Avellino – Confindustria: Iapicca presenta il primo Business Cafè/HandShake Winter Edition

L'evento si terrà domani, 25 Novembre, a partire dalle ore 9.00, presso il complesso Bel Sito Hotel "Le Due Torri"

confiAvellino - ”Creare un network per il proprio business è una necessità di tutti, farlo correttamente è un privilegio per pochi. Questa è l’idea che ci ha incoraggiati ad organizzare un evento di tale portata”. – Così, Massimo Iapicca apre la conferenza stampa tenutasi questa mattina nella sede di Confindustria.

L’obiettivo è presentare il Business Cafè/HandShake Winter Edition organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Avellino e Campania che si svolgerà nella giornata di domani, 25 Novembre, a partire dalle ore 9.00, presso il complesso Bel Sito Hotel “Le Due Torri” ad Avellino. 

Prosegue: “Quello di domani sarà solo il punto di partenza, di un percorso che speriamo potrà avere una continuità produttiva per il territorio irpino e non solo”. Circa 110 le aziende provenienti da sette diversi settori merceologici in campo per approfondire la reciproca conoscenza sulle proprie attività e studiare possibili opportunità di business. Questi i numeri dell’evento programmato.

L’appuntamento si articolerà nell’arco dell’intera giornata. In mattinata, dopo i saluti istituzionali di Sabino Basso, Presidente di Confindustria Avellino, i lavori saranno introdotti da Massimo Iapicca, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Avellino.

Seguiranno le testimonianze di Luca De Vita di RetImpresa, Otello Natale della Rete Poema, Andrea Ambra, Responsabile Internazionalizzazione delle imprese ICE, e Ermanno Ruozzi, Direttore Generale BPer banca. Previsto l’intervento di Amedeo Lepore, Assessore alle attività Produttive della Regione Campania. Le conclusioni saranno affidate a Nunzia Petrosino, Presidente GGI Confindustria Campania.

Contestualmente si svolgeranno le presentazioni aziendali durante le quali per ogni azienda verrà composta un’agenda di incontri B2B che si svolgeranno nel pomeriggio. La formula utilizzata sarà quella del date matching, finalizzata alla migliore conoscenza delle realtà aziendali e a favorire sinergie imprenditoriali. Quattro minuti per presentare la propria azienda, un’intera giornata per conoscere possibili partner commerciali ed eventualmente prepararsi a chiudere un’intesa.

Sempre nel pomeriggio si terranno dei workshop tematici a cura degli Sponsor: lo Studio Tributario e Societario Deloitte approfondirà il tema “Analisi di alcuni aspetti fiscali legati ai processi di intenazionalizzazione procedure e vantaggi connessi”; la Banca popolare dell’Emilia Romagna tratterà “I servizi bancari come valore aggiunto”.

Source: www.irpinia24.it