Monteforte Irpino – Il comune promuove la web app “Mons Fortis” ideata da Sguardi Sull’Irpinia

La troupe, accompagnata dal consigliere Lombardi, ha realizzato gli scatti fotografici necessari alla costruzione dei tour

2Monteforte Irpino - Il consigliere comunale di maggioranza Piercarmine Lombardi, affascinato sin dal primo giorno dall’idea di un progetto capace di valorizzare il patrimonio culturale della propria terra attraverso tour immersivi, ha sottoposto l’app “Mons Fortis” all’attenzione del Sindaco Costantino Giordano, il quale piacevolmente stupito, si è speso in prima persona per la pubblicazione della web app sul sito istituzionale dell’ente.

La troupe Sguardi Sull’Irpinia, accompagnata costantemente dal consigliere Lombardi nei posti di maggior rilievo storico-culturale, ha realizzato gli scatti fotografici necessari alla costruzione dei tour. La prima opera riprodotta per mezzo della fotografia è stata l’Antico Castello posto sul crinale della collina di S. Martino, sovrastata dal Monte Pizzone. Il rudere presenta una planimetria articolata e masse murarie alte circa 10 metri.

Proseguendo, l’attenzione si è concentrata sulla vicina Chiesa di S. Martino che porta il nome del Santo Patrono, il cui culto si è diffuso con l’ingresso a Monteforte degli Angioini intorno al 1250 e sulla Chiesa di San Nicola di Bari , eretta sulle fondamenta di una chiesa medioevale ed impreziosita da una cripta, ricavata sotto l’altare maggiore, dov’è sistemato il corpo del Padre Antonio Vincenzo Gallo.

Scendendo, l’obiettivo si è focalizzato sulla Chiesa della Concezione, sullaChiesa di S. Anna, sull’ex Orfanotrofio Loffredo, sulla Chiesa della Portella e sulle Fontane Carlo III e Fontana Monumentale. Su espressa richiesta del Sindaco Costantino Giordano, il tour rende omaggio ad Antonio Annarumma, poliziotto originario di Monteforte, morto in servizio all’età di 22 anni durante una manifestazione indetta dall’Unione Comunisti Italiani e dalMovimento Studentesco.

L’avanzamento delle tecnologie informatiche permette di navigare in ambientazioni fotorealistiche interagendo con oggetti in esse presenti, segnando il trionfo della realtà virtuale. Ci auguriamo che l’intera Irpinia possa stare al passo con i tempi, aderendo a questo progetto, specchio della nuova realtà.

Source: www.irpinia24.it