Via libera del Consiglio regionale, aula intitolata a Giancarlo Siani

Mortaruolo (Pd): "Insieme per dire basta alle mafie e lavorare per la legalità"

consiglio-regionale-della-campaniaNapoli – Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la mozione, presentata dalla Presidente Rosa D’Amelio e condivisa da tutte le forze politiche, che intitola l’Aula consiliare a Giancarlo Siani, giornalista de “Il Mattino”, vittima della camorra.

Sono molto soddisfatto – commenta il consigliere Erasmo Mortaruolo – per l’intitolazione dell’Aula del Consiglio Regionale della Campania a Giancarlo Siani, un giornalista che ha pagato con la vita la sua ricerca della verità. A trent’anni dalla sua morte, purtroppo, la violenza e il malaffare continuano a minacciare la nostra società. Ma noi tutti, proprio sull’esempio e sul coraggio del giovane cronista ucciso a soli 26 anni dalla camorra, dobbiamo mettere in campo tutta la forza e la determinazione per dire basta alle mafie e lavorare sempre più per la legalità”.

Domani domenica 31 gennaio il consigliere regionale del PD, Erasmo Mortaruolo, parteciperà insieme all’on. Assunta Tartaglione, segretario regionale del PD Campania, e all’on. Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, all’incontro “I numeri parlano chiaro. 100 buone cose che fanno crescere il Paese” che si svolgerà a partire dalle 17.30 presso la sede della Federazione provinciale del Partito Democratico di Benevento in corso Garibaldi 236.

L’appuntamento nella sede dei democratici sanniti rientra nella tre giorni di Mobilitazione straordinaria sulla Legge di Stabilità,
organizzata dal Gruppo PD alla Camera dei Deputati, dal Gruppo PD della Regione Campania e dal Partito Democratico Campania.

L’incontro – commenta - sarà l’occasione per approfondire e politiche mirate al rilancio del sistema economico sociale e produttivo dell’Italia, e in particolare della Campania, e anche le azioni avviate a sostegno dei Comuni. La legge di stabilità appena approvata prevede, ricordiamo, anche l’abolizione della Tasi e dell’Imu sulle prime case, la cancellazione sia dell’Imu che dell’ Irap agricola per le imprese agricole, il super ammortamento del 140 per cento per gli imprenditori che investono in macchinari. E ancora, l’eliminazione del Patto di Stabilità per i Comuni, con la possibilità di spendere per investimenti su scuole,
strade, manutenzioni. La manifestazione del 31 gennaio sicuramente un utile momento di confronto sui principali temi della politica nazionale e più in generale sull’attività del Partito Democratico. Con questa Legge di Stabilità possiamo rafforzare il Mezzogiorno e far ripartire la Campania”. 

Source: www.irpinia24.it