L’Itis di Bagnoli Irpino ricorda la Shoah

Stamattina in scena il recital "Se questo è un uomo" del regista Assanti. Domani giornata conclusiva ad Aiello del Sabato con la scrittrice Miriam Rebhun

Bagnoli-GIudecca-Giornata-Memoria-27-gennio-2015-15Bagnoli Irpino – Anche quest’anno l’Itis di Bagnoli Irpino ha voluto omaggiare il ricordo della Shoah, per non far cadere nel dimenticatoio la pagina più nera della storia.

La tre giorni ha avuto inizio lunedì con la testimonianza di Enrico Modigliani che ha raccontato le vicende della comunità ebrea di Roma ed in particolare della sua famiglia, sfuggita grazie ad una serie di eventi fortuiti e all’aiuto di amici dalle conseguenze delle leggi razziali e dell’occupazione nazista. Stamattina, invece, in scena il reading teatrale “Se questo è un uomo” diretto dal regista Gianbattista Assanti, reduce dal suo recente capolavoro “L’ultima fermata”, girato proprio in Alta Irpinia. Lo spettacolo è stato interpretato dall’attore Gabriele Greco e da sei studenti del’Istituto Rinaldo D’Aquino.

Entrambi gli eventi sono stati particolarmente toccanti per gli studenti dell’Itis che ogni anno si impegnano per riproporre questa manifestazione e sensibilizzare le coscienze, sopratutto quelle dei più piccoli.

Forte ed emozionante è stata la testimonianza di Modigliani, hanno affermato gli studenti . Lui ha vissuto questa tragedia in prima persona, in quanto il padre è una delle migliaia di vittime dell’Olocausto. il nostro obiettivo è dare un senso alla Giornata della Memoria e farla rimanere impressa nella mente di tutti, sopratutto dei bambini. Lunedì infatti abbiamo ospitato le scuole elementari e oggi le medie. Essendo un argomento molto forte, abbiamo provato a renderlo più leggero servendoci anche della recitazione.Tra l’altro proprio loro rappresentano il futuro e avvenimenti simili non devono più avvenire, ecco perché è importante sensibilizzare le coscienze.  Sicuramente tale attività si ripeterà anche il prossimo anno“.

Domani la manifestazione si concluderà ad Aiello del Sabato presso il Centro sociale “Madre Teresa di Calcutta”, dove presenzierà la scrittrice e rappresentante della Comunità ebraica di Napoli, Miriam Rebhun. Oltre a raccontare la sua storia da testimone di seconda generazione, presenterà la sua ultima opera letteraria “Due della Brigata”.

A moderare l’incontro il professore Ottavio Di Grezia. A seguire l’esibizione di musica ebraica a cura degli alunni dell’ IC di Aiello. A concludere la giornata la premiazione dei vicnitori del Concorso della Shoah, reso possibile dal patrocinio dei Comuni di entrambi gli Istituti.

Source: www.irpinia24.it