Al Lustri Teatro “Eduardo da ridere”, l’omaggio ai De Filippo

L'appuntamento è fissato per sabato 26 dicembre, ore 21 presso l'Auditorium Centro Asi di Solofra

lustri eduardo da ridereSolofra - Per le feste di Natale L U S T R ITEATRO propone la risata, la riflessione e l’impegno delle commedie del grande Eduardo De Filippo. La Compagnia Hypokritès Teatro Studio, porterà in scena, sabato 26 dicembre alle 21, all’Auditorium Centro Asi di Solofra, una trilogia di atti unici dal tema comico-farsesco. Il titolo della performance è: “Eduardo da ridere”.

Titolo scelto non a caso, ma consequenziale al contenuto dei testi scritti dal grande Eduardo, all’inizio della sua carriera di attore e drammaturgo. Il primo sarà “Sik Sik l’artefice magico”, un uomo che per sopravvivere sbarca il lunario improvvisandosi prestigiatore–illusionista. La sua maschera, il suo linguaggio approssimato, le gaffes e gli errori visibili dei giochi, i coloriti litigi tra i suoi aiutanti fanno di questa pièce una reinvenzione della Commedia dell’Arte tutta affidata alla napoletanità. In “Pericolosamente” il witz, il gioco comico, tinge di grottesco, di una surrealtà appena appena filtrante: un uomo, per combattere gli acidi umori della consorte dal carattere impossibile, non trova di meglio che… per consentire al “miracolo, della resurrezione di operare in lei un temporaneo addomesticamento e la tanto sospirata dolcezza”. Da “Uomo e galantuomo” è tratta la celebre, irresistibile scena delle prove fra i guitti, esempio “verace” di teatro nel teatro, che conclude, alla grande, “Eduardo da ridere”.

Gli attori sono Alfonso GrassiEnzo MarangeloFelicia MongielloChiara NigroMaria Pia PierroRenato Siniscalchi. Le luci e i suoni di Massimo Caiafa. L’allestimento tecnico di Luigi Grosso. La regia è di Enzo Marangelo, direttore artistico di LustriTeatro. La produzione è Hypokritès Teatro Studio, che organizza un anno di eventi culturali a Solofra, in collaborazione con il Comune di Solofra.

Condurrà “Oltre la scena”, il dibattito con le Compagnie, che segue ogni spettacolo, il giornalista Massimiliano Amato, della Scuola di Giornalismo dell’Università degli Studi di Salerno. Seguirà un breve omaggio a Luca De Filippo, recentemente scomparso.

Anche nel prossimo fine settimana, nei giorni sabato 26 e domenica 27, sarà visitabile la Mostra di L U S T R ITEATRO allestita nel complesso monumentale di Santa Chiara a Solofra (Avellino). La Mostra si intitola: “Cinque lustri di Hypokritès in immagini, scene e video” ed è curata dai Maestri Michele Paolillo e Luigi Grosso. Si tratta di un percorso affascinante tra musica, recitazione, reading, video e racconto, attraverso i 25 anni di vita, lavoro, performance e ricerca dell’associazione Hypokritès Teatro Studio.

Gli orari di visita della mostra sono: 9.30-12.30/17.30-20.30. Ultimo giorno, il 10 gennaio 2016.

Source: www.irpinia24.it