“Strategie fatali” in scena al Teatro Nuovo di Napoli
Il nuovo spettacolo di Lino Musella e Paolo Mazzarelli sarà sul palco del teatro napoletano da mercoledì 2 dicembre a domenica 6
Scritto e diretto da: Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Assistente alla regia: Dario Iubatti
Con: Marco Foschi, Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella,
Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani
Costumi: Stefania Cempini
Musiche: Luca Canciello
Direttore tecnico dell’allestimento: Roberto Bivona
Elettricista: Cristiano Carìa
Fonico: Jacopo Pace
Grafica: Fabio Leone
Foto di scena: Marco Parrollo
Presentato da: Marche Teatro – Teatro di Rilevante Interesse Culturale
In collaborazione con Compagnia MusellaMazzarelli ed EmmeA Teatro
Napoli – Il 2 dicembre 2015, alle ore 21.00, ci sarà l’esordio del nuovo spettacolo “Strategie Fatali” di Musella e Mazzarelli al Teatro Nuovo di Napoli, con repliche fino a domenica 6 dicembre. Lo spettacolo, che ha una durata di 135 minuti circa con un intervallo, si costruisce sull’idea che il teatro è allo stesso tempo sia un ambiente fisico che un luogo di indagine metafisica. Infatti, “Strategie Fatali” è costruito su un trama narrativo composto da tre storie che si intrecciano tra loro e in cui sette attori e sedici personaggi si innestano su un’esplorazione, che è unica ma multiforme al tempo stesso, indagando una moltitudine di temi: dal maligno all’illusione, dal denaro all’amore, dal terrore al porno, passando per i nuovi media. Partendo da Shakespeare e Baudrillard come chiavi interpretative della realtà contemporanea, Musella e Mazzarelli continuano a muoversi su quel sottile confine tra comico e tragico, che ha sapientemente caratterizzato i loro lavori precedenti. Il teatro, inteso dagli autori come metafora dell’esistenza, rappresenta la vita e la vita non è mai solo comica o solo tragica, ma si sviluppa sempre sull’alternanza di questi due estremi. La narrazione, scritta a doppio pugno, si caratterizza per una ambiziosa complessità, data anche dalla costruzione ad intreccio di tre storie, che si toccano e si allontanano continuamente. “Le strategie fatali – sottolinea Paolo Mazzarelli – sono quelle di sopravvivenza al collasso della realtà. Volevamo scrivere storie sul teatro, storie che si contaminano tra loro, fino all’esplosione dell’intreccio”. Lo spettacolo si caratterizza per la costruzione di una scatola meta-teatrale, in cui i personaggi sono attori e gli interpreti rivelano il loro lato umano, soggetti al cambiamento e alle trasformazioni., finendo per cullarsi in una danza eterna e fatale tra bene e male. “E’ nel gioco delle maschere – sottolinea Lino Musella – che s’indossano e poi cadono, dei ruoli che si scambiano, delle tradizioni che s’incrociano, il Teatro trionfa. In omaggio a Shakespeare la tragedia di Otello si trasforma in commedia”.
Le rappresentazioni nei giorni feriali hanno inizio alle ore 21.00, mentre la domenica alle ore 18.30. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi direttamente al teatro, telefonando al numero 081.4976267, oppure scrivendo a botteghino@teatronuovonapoli.it.
Davide MARENA