Al via “Le notti delle streghe” a Pietrastornina con “Puliamo il Partenio”
"Le notti delle streghe" arrivano a Pietrastornina con l'incontro sul metodo Greenopoli e sui laboratori con i bambini
Pietrastornina - Partito questa mattina l’evento autunnale di Pietrastornina “Le notti delle streghe”, giunto alla sua quarta edizione e oggetto di finanziamento a valere sui fondi del PSR 2007-2013 grazie al Gal Partenio.
Questa mattina, alle ore 10.30, si è tenuto l’incontro “Puliamo il partenio” con l’ICS “Milani”- Plesso di Pietrastornina “metodo Greenopoli”. E’ su questo metodo, infatti, che si è concentrato l’incontro: il dialogo, il ragionamento, l’entusiasmo, la simpatia, la spontaneità, un po’ di comicità e la condivisione. “Con il “metodo Greenopoli” – spiegano i il ruolo del formatore muta per assumere le funzioni di “moderatore”, che prima fa discutere e ragionare gli allievi e poi, a opportuni intervalli, interviene per sostenere e rilanciare la discussione e/o introdurre nuovi concetti”.
“Un responsabile della Riciclav ha incontrato i ragazzi delle scuole elementari e medie per informare tutti loro sul metodo Greenopoli e la sua applicazione per rendere il riciclaggio più efficiente. Agli alunni sono state date brochure informative sulla manifestazione e gadget grazie al materiale fornito dal Gal Partenio. Tutti noi, ragazzi compresi, siamo rimasti estremamente soddisfatti”, così ha dichiarato Renato Maffei, consigliere comunale di Pietrastornina. “Grazie all’impegno del vicesindaco Giovanni De Lisa e dell’assessore Cardiello – ha aggiunto Maffei – il comune si sta impegnando per rendere il metodo Greenopoli una realtà fra i ragazzi. Dopo il primo modulo informativo, infatti, si passerà alla pratica. Un primo passo verso la raccolta differenziata su tutto il territorio”.
La giornata di oggi non si conclude certo qui. Il comune incontrerà i bambini dai 6 ai 10 anni in occasione di un laboratorio dal titolo “Pietrastornina tra leggende e tradizioni” alle ore 17.30. “Il tema del laboratorio sarà la paura – ha spiegato Maffei -, un sentimento perfettamente in sintonia con il tema della nostra manifestazione. Ai bambini verranno proposti i giochi di un tempo, accomunati dallo stesso periodo di riferimento, quello delle streghe”.
Nei giorni di venerdì 6 e sabato 7 Novembre si terranno incontri- degustazione dove verranno presentati vini e prodotti tipici locali: “Nel pomeriggio di domani – ha concluso Maffei – incontreremo Annito Abate, delegato dell’Ais, con cui assaggeremo due grechi di Tufo provenienti dalle cantine Otto Terre e il “vino stregato”, il primo vin brulè della storia. Il tutto accompagnato dalla musica di un pianoforte in sottofondo”.
Quattro giorni, insomma, dedicati alla divulgazione culturale delle tradizioni locali e alla rivalutazione del territorio.