A Grottaminarda la presentazione del libro “Il viaggio. Sandro Pertini fra i giovani e il popolo”

L'evento si terrà giovedì 5 novembre 2015 alle ore 11,30 presso la Sala Consiliare "S. Pertini"

Pertini_Grottaminarda_locandinaGrottaminarda – Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 11,30 presso la Sala Consiliare “S. Pertini” di Grottaminarda (Av), si svolgerà la presentazione del volume “Il viaggio”. Sandro Pertini fra i giovani e il popolo. Ricordi incontri testimonianze per l’Italia di oggi (Edizioni Esperidi 2015),curato da Enrico Cuccodoro e dai suoi giovani collaboratori Alessandro Nardelli, Raffaele Marzo e Giovanni Pizzoleo, opera già apprezzata dal Presidente della Repubblica e dai Presidenti del Consiglio e delle Camere.

Dopo i saluti del sindaco Angelo Cobino, interverranno: Giovanni Ianniciello (già sindaco di Grottaminarda), Giuseppe Romano (già sindaco di Grottaminarda), Modestino Acone (già senatore della Repubblica), Carmelo Conte (già deputato della Repubblica), Enrico Cuccodoro (autore, docente di Diritto Costituzionale presso Unisalento, coordinatore nazionale dell’Osservatorio Istituzionale “Sandro e Carla Pertini”).

Modera Monica De Benedetto, giornalista.

Il libro, giunto alla seconda edizione dopo tre mesi dalla pubblicazione (maggio 2015), è stato illustrato in vari appuntamenti in diverse regioni italiane, quali Puglia, Basilicata, Sicilia, Abruzzo e Campania, in un percorso intrapreso lo giugno scorso 2 giugno a Matera, Capitale Europea della Cultura e che ha visto l’intervento di personaggi di alta levatura quali il vicepresidente del CSM, On. Giovanni Legnini; il presidente emerito della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri, gli On.i Salvo Andò, Sebastiano Leo, la senatrice Maria Rosaria Manieri, etc., docenti universitari come i Prof.ri Emilio Filieri, Antonio Saitta, etc. Diverse sono le tappe previste nei prossimi mesi, ovvero Salerno, Tuscania (Vt), Roma, Manduria (Ta).

IL VOLUME: Nel volume si sottolinea la preoccupante disaffezione verso la politica italiana da parte delle nuove generazioni, che ritengono i politici d’oggi una “casta” intenta a mantenere sul campo alcuni privilegi. In tale scenario è salutare rievocare la figura di Pertini, l’uomo che rese se stesso “il primo impiegato dello Stato” e spalancò le porte dei Palazzi della politica ad oltre 500mila studenti. Il libro, è un modo per transitare idealmente nella buona politica e nella pulizia morale, dando forza ai valori di fondo del suo efficace messaggio: libertà, giustizia sociale, pace, onestà e moralità. Questo orientamento va veicolato agli eredi di quegli studenti ai quali lui stesso, da vero “educatore civico”, amava rivolgersi per dare sostanza al miglior avvenire dell’Italia, guardando alla cruda realtà del momento. Pertini percepiva la necessità di adeguare l’assetto istituzionale dello Stato ma il cambiamento, per sua stessa ammissione, non poteva esprimersi al di fuori delle prescritte regole della revisione costituzionale. Nell’attualità degli odierni, difficili rapporti costituzionali tra le figure dello Stato e nell’ipotesi, ancora inseguita, di una riforma della Costituzione repubblicana, risuonano attuali le sue eloquenti parole: “La Costituzione non è caduta dal cielo. È stata una conquista di tutto il popolo italiano, della sua storia, delle sue forze politiche”. Questo libro è solo un punto di avvio per alimentare nel Paese, di città in città, un reale percorso di riflessione con un appuntamento “pertiniano” per i giovani e la gente, al fine di custodire e trasmettere la memoria di una così eroica figura. Il disegno di copertina è stato appositamente realizzato da Giorgio Forattini.

 

Source: www.irpinia24.it