Napoli – Officinae Efesti, Piccolo: “NapoliStaConErri, le parole non si processano”
L'8 Novembre alle 17,30 in Piazza Municipio a Napoli poeti e musicisti, uniti per testimoniare la libertà di parola
Napoli – L’8 novembre 2015, 8 ore no stop, a partire dalle ore 17.30 in Piazza del Municipio. Dedicato alla “#libertàdiparola” l’evento è ispirato all’iniziativa organizzata di recente a Roma, al Monk Club. Napoli, la città di Erri De Luca, non poteva rimanere indifferente all’esito della sua vicenda giudiziaria: per questo l’Associazione ha deciso di radunare artisti e musicisti e generare un Happening per la città e i cittadini.
Gli artisti che aderiranno in forma gratuita sono: Orchestra Multietnica Mediterranea, Riccardo Veno, Francesco Sansalone/Antonello Cossia, Aldolàchivalà, Canio Loguercio, Capatosta, Gianni Lamagna, Massimo Mollo/ E’ Zezi Gruppo Operaio, Le Loup Garou, Claudio Gnut, Marzouk Mejri, Isole Minori Settime, Balanceo 4tet, Marcello Colasurdo, Giovanni Block, Sandro Joyeux, Capone Bungt e Bangt, Maldestro, Giglio, Almamegretta. Saranno presenti anche l’autore, il Sindaco Luigi de Magistris e le Istituzioni.
“Ho pensato all’Happening #NapolistaconErri, perché ho creduto fosse un bene per Napoli, per Erri De Luca e per gli artisti coinvolti, organizzare una giornata musicale per la #libertàdelleparole. Così ho lanciato sul web l’evento, ottenendo adesioni immediate da parte di operatori della cultura, artisti, musicisti e la collaborazione fattiva del Sindaco de Magistris, dell’Assessorato alla Cultura e del Comune.Erri De luca ha avuto il coraggio di combattere per le proprie idee, sostenendo il popolo della Val di Susa. L’ 8 novembre anche #NapolistaconErri, perché le parole non si processano, le parole si liberano!” Stefania Piccolo, direzione artistica.
“Officinae Efesti opera nel campo della progettazione culturale, della ricerca teatrale e dell’innovazione sociale da 15 anni: progetta laboratori di formazione e pedagogia (ATT: Atelier Teatrali territoriali); spettacoli e festival teatrali (Eruzioni Festival, Trasparenze-Atelier della scena contemporanea); progetti d’innovazione, puntando l’attenzione su cause sociali e culturali, collegate ai territori (Napolixenia, SmartRione), organizza raccolte di fondi per progetti terzi (#crowdesire: campagna di Crowdfunding per VolterraTeatro). *L’evento è in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, con il supporto della Fondazione Erri De Luca e con il sostegno tecnico dell’antica pizzeria Gino Sorbillo. La radio ufficiale dell’evento è Radio Crc Targato Italia” conclude entusiasta l’ideatrice dell’evento.