Isochimica, Foti: “Correggeremo il tiro, ma non accettiamo strumentalizzazioni”

Questa mattina, a Palazzo di città, il Sindaco Paolo Foti ha incontrato il Comitato per l'Isochimica e i cittadini di Borgo Ferrovia.

image1 (5)Avellino –  Questa mattina, a Palazzo di città, il Sindaco Paolo Foti, affiancato dai nuovi assessori nominati nella sua giunta, ha incontrato il Comitato per l’Isochimica e i cittadini di Borgo Ferrovia. 

Il primo cittadino ha tenuto a chiarire, che il capitolo aperto circa una cifra irrisoria da destinare, in maniera simbolica o meno, all’esproprio dell’area Isochimica, non si è chiuso come alcuni “avvocati e Soloni dell’ultima ora vorrebbero far credere”, ma si è posto un problema di ordine tecnico sul bilancio, che ha visto l’amministrazione preferire il fare un passo indietro sui 50.000 euro, approvati in apposita delibera. 

“Ci tengo a chiarire che la volontà dell’amministrazione - ha spiegato Paolo Foti –  è la stessa del voto sulla delibera e che stiamo aspettando chiarezza nel quadro economico, prima di intervenire, anche perchè io sono depositario della responsabilità giudiziaria, perciò consentitemi, ho bisogno di firmare qualunque provvedimento con serenità”. 

Dalla Regione il Sindaco ha fatto intendere che c’è stata collaborazione da parte del precedente governo Caldoro e che, anche De Luca, in campagna elettorale ha palesato il suo interesse a intervenire nelle opere di bonifica che riguarderanno Bagnoli(Na) e Avellino. 

A sostegno del primo cittadino, il Vice Sindaco Iaverone, che ha asserito: “Sono convinta che con una variazione di bilancio, procederemo entro l’anno all’esproprio, però, invito tutti alla responsabilità, perchè le strumentalizzazioni ora sono quanto mai stucchevoli. Mi rivolgo a Borgo Ferrovia e a tutti i cittadini, perchè abbiano fiducia in questa amministrazione”.

 

image1 (4)E’ allora la volta dell’On. Giancarlo Giordano, reduce da una conferenza stampa, convocata insieme a Nadia Arace, proprio sulla vicenda Isochimica e “i fondi scomparsi”. Giordano, ha insistito a chiedere, probabilmente per il numero di volte sottolineato sia da Maria Elena Iaverone, sia dal Sindaco di Avellino, a chi ci si riferisse accusando di strumentalizzazione. Ma a quanto pare, nessun risentimento per la conferenza, forse più che altro un monito, per giunta neanche troppo velato, anche alla stampa, in quanto organo deputato alla lucida spiegazione dei fatti. 

Dunque l’intervento dei rappresentanti del Comitato e degli abitanti di Borgo Ferrovia, che hanno esternato la necessità di essere resi più partecipi da parte dell’amministrazione comunale, circa i tempi e le difficoltà inerenti all’Isochimica. Preponderante per i cittadini del Borgo è un segnale, non arrivato ancora( cosa che ha offeso la cittadinanza), di considerazione e attenzione a quella che “pare la periferia dell’attività politica e quindi anche della vita cittadina”.  Espressa dai cittadini presenti anche la necessità di “un’informazione più limpida, ma non da parte dei giornalisti, quanto piuttosto dall’Ufficio stampa del Comune, perchè ci sia sinergia, finora inesplorata, tra le esigenze cittadinanza e il lavoro dell’amministrazione”.

Source: www.irpinia24.it