Presentazione V edizione “Mediterraneo da Remare”
La manifestazione si terrà presso il Circolo Canottieri Napoli lunedì alle ore 11 e 30, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’istituzione della Guardia Costiera, cui verrà conferita una targa per la bene merita attività di tutela dell’ambiente marino
Napoli – La V edizione della campagna “Mediterraneo da Remare” sarà presentata al Circolo Canottieri Napoli lunedì alle ore 11 e 30, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’istituzione della Guardia Costiera, cui verrà conferita una targa per la bene merita attività di tutela dell’ambiente marino.
Interverranno alla conferenza di presentazione: Edoardo Sabbatino, presidente Circolo Canottieri NapoliAlfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione UniVerde, Antonio Basile, ammiraglio, direttore marittimo della Campania,commissario Autorità Porto di Napoli Gianpiero Meo, assemblea Greenpeace Italia Carmine Esposito, delegato Campania MareVivo, Fulvio Bonavitacola, vicepresidente, assessore all’Ambientedella Regione Campania, Raffaele Del Giudice, vicesindaco, assessore all’Ambiente dellacittà di Napoli, Vincenzo Saggiomo, direttore Stazione Zoologica Dohrn, Bruno Mascarenhas, campione olimpico canottaggio. Modera il giornalista Roberto Scafuri.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Univerde, in collaborazione con Marevivo e SxS Mediatrade, con il supporto del Cts, e l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, mira alla difesa del Mediterraneo e alla diffusione di best practice nel turismo balneare. La manifestazioni si articolerà in una serie di appuntamenti lungo le coste italiane.
Nell’edizione 2015 di “Mediterraneo da Remare”, oltre alle iniziative per la tutela della biodiversità, sarà lanciato l’appello “No Triv” per la moratoria internazionale delle trivellazioni petrolifere nel Mediterraneo, promossa dall’ex ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, dal presidente di Slow Food, Carlo Petrini, dall’economista Jeremy Rifkin e da Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Dohrn di Napoli e da numerose personalità del mondo della cultura e della scienza.
Nel corso dell’evento sarà rilanciato l’appello in favore di un’immediata ripresa dell’azione di disinquinamento del Golfo di Napoli, con lo sblocco di 230 milioni di euro di fondi europei destinati al piano regionale.
Al termine dell’incontro, seguirà brindisi di augurio per i 150 anni d’istituzione del Corpo delle Capitanerie
di porto – Guardia Costiera offerto da SIRE – Ricevimenti d’autore