“Un delitto storico” di Guido Dorso, la presentazione il 25 Aprile ad Avellino

Sarà presentata presso il Circolo della Stampa di Avellino il 25 Aprile l'ultima opera di Guido Dorso

LibroAvellino – “In attesa delle celebrazioni dorsiane del 2015, incentrate sul novantesimo anniversario della pubblicazione del capolavoro dell’intellettuale, La rivoluzione meridionale, terminata il 15 dicembre 1924, abbiamo ritenuto opportuno rompere gli indugi e offrire al pubblico numeroso dei lettori del meridionalista un aspetto non secondario della sua vicenda intellettuale e umana. Infatti, in quella tragica estate del 1924, quando il fascismo cominciava a prendere il potere in modo solido e più facce dello stesso movimento si mostravano agli Italiani nei loro contraddittori aspetti, Dorso ebbe il coraggio, come sempre in quegli anni, di dichiarare la sua libertà critica, evidenziando le contraddizioni, le ambiguità e l’inettitudine di Mussolini, e condannando il barbaro delitto di Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno del 1924. Il cadavere, come è noto, sarà ritrovato casualmente nelle campagne di Riano il 16 agosto successivo”, così i curatori dell’operaGianni Marino, Giuseppe Iuliano e Paolo Saggese.

“In tal modo, Dorso diviene per tutti, e ancor più per i giovani, un esempio intellettuale e umano da seguire. Le moderne democrazie hanno, infatti, bisogno di cittadini attenti alla libertà, disposti a difendere le prerogative costituzionali con la testimonianza e con il pensiero, hanno bisogno, d’altra parte, di uno spirito militante teso alla difesa del “bene comune”.

In tale ottica, per questa e per altre future occasioni, si è creata una preziosa sinergia tra l’Archivio Storico della CGIL di Avellino e il Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud, che da più di dieci anni compie una strenua battaglia meridionalista a favore della letteratura del Sud d’Italia.

Pertanto, ringraziamo vivamente Vincenzo Petruzziello, Segretario della CGIL di Avellino. Del resto, la CGIL ha da sempre rappresentato un baluardo nella salvaguardia dei valori della democrazia, della libertà e della giustizia in questo libro continuamente riproposti. Anche con l’aiuto del sindacato, speriamo di divulgare, attraverso questo volumetto, il pensiero e la figura di Dorso tra i giovani della provincia di Avellino e della Campania in generale e dunque nelle Scuole superiori. Infatti, come dichiarò Carlo Muscetta in un memorabile intervento in occasione del quarantesimo anniversario della morte di Dorso, l’Italia ha bisogno di tanti giovani meridionali-meridionalisti, che sappiano dare un contributo decisivo al destino del Sud e dell’intera Nazione, prendendo le mosse proprio dal Magistero sempre attuale di Guido Dorso.

 

La Casa Editrice Scuderi

La Casa Editrice Delta 3

L’Archivio storico della CGIL di Avellino

 

presentano il libro

 

Guido Dorso

Un delitto storico.

Saggi su Giacomo Matteotti

a novant’anni dall’assassinio fascista,

a cura di Giuseppe Iuliano, Gianni Marino, Paolo Saggese

Introduzione di

Francesco Saverio Festa

(Delta 3 edizioni, Grottaminarda, AV, 2015)

 

Saluti

Giovanna Scuderi, Editore

Silvio Sallicandro, Editore

Vincenzo Petruzziello, Segretario Generale CGIL Avellino

 

Modera

Generoso Picone, Direttore de “Il Mattino” di Avellino

 

Intervengono

Francesco Saverio Festa, Università di Salerno

Gianni Marino, curatore del volume

Giuseppe Iuliano, curatore del volume

Paolo Saggese, curatore del volume

 

Circolo della Stampa, Avellino                                    25 aprile 2015, ore 17.00

 

Nel corso della manifestazione saranno esposte due opere del poeta e artista Prisco De Vivo

 

1) Titolo: GIACOMO MATTEOTTI- MARTIRE

Anno:2001

Tecnica: Inchiostro e tempera su cartone

Misura:23×35

 

 

 

 

2)PIERO GOBETTI(Ritratto per la rivoluzione)

Anno:1999-2000

Tecnica:carboncino e pastello su cartone

Misura:70×100

 

Qui di seguito si riporta la nota introduttiva dei curatori

 

 

 

Source: www.irpinia24.it