Anniversario Liberazione, Gallo non accetta alcune scelte della Commissione cultura

"Crediamo che sia la strada giusta per un sereno dibattito storiografico completo della Resistenza e per il costituirsi di una Memoria Viva che non diventi retorica e rischi di essere costellata solo di stanche celebrazioni".

Luigi Gallo m5sA 70 anni dalla Liberazione del 25 aprile 1945, il Partito Democratico ha promosso in Commissione Cultura, attraverso una risoluzione presentata dalla deputata Pd Manuela Ghizzoni, un piano di studi e ricerche su Resistenza e Liberazione. Un’azione che i deputati pentastellati della settimana Commissione hanno proposto di estendere fino all’Amnistia Togliatti del maggio ’46.
 
“La nostra proposta è in linea con l’intento dell’onorevole Ghizzoni, ovvero di recuperare e riordinare la storia delle stragi nazifasciste. Eppure, inspiegabilmente, la proposta del Movimento Cinque Stelle è per ora stata rigettata”. A denunciarlo Luigi Gallo, deputato del M5S in Commissione Cultura. “Nella risoluzione sulla Resistenza e la Memoria - ha aggiunto Gallo -, il Pd non vuole parlare della mancata epurazione fascista, che fa dell’Italia l’eccezione fra i paesi, occupati e non, dall’alleanza nazifascista. Nessun accenno sull’amnistia Togliatti, nessun riferimento al processo di epurazione italiano dal governo Badoglio 1943 fino alla sua conclusione”.
 
“Una limitazione - ha spiegato Luigi Gallo del M5S - che di fatto non coglie i nessi di continuità, di sintesi fra Stato monarchico/fascista e Repubblica”. Poi Gallo rilancia: ”Torneremo, questa settimana, a chiedere un centro di documentazione sulla mancata epurazione con l’obiettivo di catalogare, raccogliere fonti, quantificare il fenomeno ed avere un catalogo digitalizzato sull’amnistia e/o epurazione. Crediamo che sia la strada giusta per un sereno dibattito storiografico completo della Resistenza e per il costituirsi di una Memoria Viva che non diventi retorica e rischi di essere costellata solo di stanche celebrazioni”.

 

Source: www.irpinia24.it