Buscaino (Sel) su ATO unico: “E’una cancellazione della democrazia in Italia”
Di seguito la nota di Giseppina Buscaino, coordinamento provinciale Sel, sulla nascita dell'EIATO
Avellino – “E’ in arrivo l’ATO unico. Il testo varato a Palazzo Santa Lucia e pubblicato sull’ultimo Burc trasferisce all’ente idrico dell’ambito territoriale ottimale le funzioni già attribuite ai vecchi ATO. Al nuovo EIATO viene attribuita personalità giuridica di diritto pubblico. L’individuazione del nuovo ente è il primo passo della riforma. IL successivo è di giungere alla costituzione di un ATO unico regionale come prevede il testo della Giunta Caldoro. Si tratta di un cambiamento radicale. Secondo Maurizio Montalto legale membro del Comitato Acqua Bene Comune e Presidente di ABC, l’azienda pubblica a statuto speciale di Napoli, questa riforma crea le condizioni per la privatizzazione. E questo modello non è compatibile con il referendum del 2011. Le decisioni che riguardano 500 comuni campani saranno nelle sole mani di 12 sindaci. Questo Ddl non è solo pericoloso per il voto referendario ma non è affatto democratico“, così Giuseppina Buscaino del Coordinamento Provinciale Sel nella sua nota.
“Con la riunificazione degli Ato sono a rischio le sorgenti dell’Irpinia. L’Irpinia rischia di essere cancellata dalla gestione dell’acqua pubblica e questo provocherebbe pesanti ricadute nell’economia locale. La Regione gestita da Caldoro sta realizzando lo scippo delle acque di Cassano che andranno in Puglia.
Intanto continuano le manifestazioni contro la Gori, la società che gestisce il servizio idrico di 76 comuni dell’area vesuviano sarnese, e Caldoro che vuole privatizzare l’acqua di tutta la Campania. In prima fila i sindaci di 27 comuni e i comitati hanno protestato sotto Santa Lucia.
Stiamo assistendo a una cancellazione della democrazia in Italia in quanto gli enti locali vengono continuamente scippati del loro potere decisionale. C’è un accentramento di potere nella mani di pochi. Riflettete cittadini!”