Asl – Il camper della salute fa tappa al carcere di Ariano
Gli specialisti del Progetto Salute effettueranno la rilevazione delle condizioni di salute (e del trattamento ad esse associato) della popolazione detenuta
Ariano - Grande attenzione del nuovo Direttore Generale F.F. dell’Asl Avellino il dr. Mario Nicola Vittorio Ferrante alle politiche di prevenzione sanitaria con il Progetto Salute.
Diritto alla salute anche dentro le mura: i Camper del Progetto Salute dell’Asl Avellino diretta dal dr. Mario Nicola Vittorio Ferrante, stazioneranno sabato 29 novembre 2014 presso la casa circondariale di Ariano Irpino (AV).
La sanità locale concretamente si prende cura di una fascia tra le più deboli della società. Gli specialisti del Progetto Salute effettueranno la rilevazione delle condizioni di salute (e del trattamento ad esse associato) della popolazione detenuta.
Il tema del diritto alla salute per i detenuti acquista un rilievo etico particolare, per molteplici ragioni: in primo luogo, perché la popolazione detenuta rappresenta un gruppo ad alta vulnerabilità, il cui livello di salute, ancor prima dell’entrata in carcere, è mediamente inferiore a quello della popolazione generale. Inoltre, il principio della pari opportunità (fra detenuti e liberi) all’accesso al bene salute da un lato incontra ostacoli nelle esigenze di sicurezza, dall’altro entra in contraddizione con una pratica di detenzione che produce sofferenza e malattia. Ne consegue per tutte le autorità competenti, ad iniziare da quelle sanitarie, un dovere di sorveglianza e verifica dell’effettivo rispetto del diritto alla salute dei detenuti.
Le patologie trattate e le prestazioni specialistiche programmate saranno:
Melanoma visita dermatologica
Neoplasia prostatica visita urologica, esame PSA
Patologie cardiache visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocuore
Patologie renali visita nefrologica, test microalbumina
Patologia tiroidea controllo ed ecografia tiroidea
Particolare attenzione verrà data alla patologia diabetica e neurologica grazie all’introduzione di un particolare esame la BIOTESIOMETRIA.
Attraverso il Progetto Salute l’Azienda Sanitaria di Avellino intende fornire un originale contributo allo sviluppo di una cultura della prevenzione, che miri alla tutela, prima che alla cura, della salute della popolazione ed che sia in grado di sostenere e qualificare il rapporto fiduciario tra cittadini ed istituzioni.
I Camper della Salute hanno introdotto in sanità il nuovo concetto di medicina d’iniziativa, politica sanitaria volta a intercettare gli stati patologici prima che diventino cronicità.
Tutto ciò finora grazie anche al supporto e coinvolgimento dei medici di base che sono i primi referenti delle politiche di prevenzione sanitaria.
Attraverso il Progetto Salute ed il Progetto Salute Plus l’omonimo team aziendale e, per esso, l’Azienda Sanitaria di Avellino ha acquisito un know how logistico organizzativo nel campo della prevenzione, tale da rendere finalmente possibile la realizzazione di stabili percorsi mirati alla tutela, prima che alla cura, della salute della popolazione.
Flessibilità, disponibilità, esperienza costituiscono gli ingredienti essenziali del successo che sta riscuotendo l’iniziativa messa in campo dall’Asl Avellino e che si candida a diventare un nuovo modello cui ispirarsi per sostenere e qualificare il rapporto fiduciario tra cittadini ed istituzioni.