Donne – Sei sportelli contro la violenza. Lomazzo: “Risultato importante ma non basta”
Siglato stamane il documento appello al presidente Caldoro e all'assessore D'angelo per l'apertura di case d'accoglienza per le donne vittime di violenza. La consigliera alle pari opportunità "Non bastano gli sportelli ma servono posti che proteggano le vittime"
Avellino - Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, in Provincia di Avellino nasceranno sei sportelli antiviolenza per le donne.
Gli sportelli saranno dislocati sostanzialmente a S.Angelo dei Lombardi, a Solofra a Mercogliano e ad Avellino “Un risultato importante – commenta la consigliera alle pari opportunità Mimma Lomazzo - le donne possono trovare finalmente un luogo dove rifugiarsi dopo le violenze subite ma c’è bisogno di andare avanti, infatti, firmeremo un documento appello da inviare al presidente della Regione Caldoro e all’assessore alle attività sociali Bianca D’Angelo per premere affinchè si arrivi alla completezza dell’iter di tutela delle donne vittime di violenza perchè oltre agli sportelli c’è bisogno di case protette e di percorsi di accompagnamento ed inserimento nel mondo del lavoro”.
“Le case d’accoglienza – si legge nel documento sottoscritto – sono strutture anche ad indirizzo segreto, finalizzate ad offrire ospitalità alle donne, sole o con minori, esposte alla minaccia di violenza fisica, psichica, sessuale o che l’abbiano subita” e ancora “i centri antiviolenza e le case d’accoglienza per le donne maltrattate garantiscono l’anonimato e la segretezza all’utenza ed offrono gratuitamente consulenza e prima accoglienza, La permanenza nelle strutture di ospitalità è gratuita per le donne in condizioni economiche disagiate mentre per le altre è richiesto un rimborso spese relazionato al reddito“.
“Per poter dire in maniera efficace basta – conclude la Lomazzo - dobbiamo dire che lo Stato si fa carico del problema e che possono sentirsi sicure, protette, altrimenti non denunceranno mai i loro carnefici. C’è bisogno di una task force per far emergere il fenomeno, studiarlo e trovare una soluzione nel più breve tempo possibile perchè domani potrebbe già essere troppo tardi”.