Neumann e Ovadia si confrontano nel secondo dibattito del ciclo ” Incontri ”
Bagnoli - Si terrà lunedì 13 ottobre c.m. presso la sala consiliare (ex chiesa di Santa Caterina) di Bagnoli Irpino il secondo dibattito del ciclo “Incontri”, nell’ambito del progetto “Irpinia: un sistema fra cultura e memoria”: Andres Neumann e Moni Ovadia si confrontano sul tema ‘L’arte e la cultura sono una priorità della politica?’.
Insieme al noto autore e attore – da sempre dedito al recupero e alla rielaborazione delle tradizioni artistiche, letterarie, religiose e musicali della sua cultura originaria, quella ebraica dell’Europa orientale – Neumann si propone di ricercare nuove modalità di trasmissione e valorizzazione dei beni artistici e culturali materiali e immateriali appartenenti al territorio irpino.
Moni Ovadia comincia la sua attività artistica come cantante e musicista di musica popolare. Nell’1984 si avvicina al teatro che lo porterà ad un’intensa produzione di spettacoli di forte impegno civile e culturale. Attore di teatro, di cinema d’autore (Moretti, Monicelli, Andò, Faenza), autore di importanti saggi sull’identità ebraica, la spiritualità e l’etica, è stato insignito di importanti premi, fra i tanti: Premio per la Pace 1995, Premio UBU 1996, Govi 2003, De Sica 2009, Premio Presidente della Repubblica 2012. Laurea honoris causa in Scienza della Comunicazione a Siena e in Lettere e Filosofia a Pavia. Editorialista per importanti testate giornalistiche, Ovadia è anche noto per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace.
Per l’occasione è stato predisposto un servizio navetta gratuito con andata e ritorno da Avellino a Bagnoli Irpino. L’orario di partenza è alle ore 16.15 da piazza d’Armi – Palazzo di Giustizia di Avellino (Per info e prenotazioni, dal lunedì al venerdì – dalle ore 09.00 alle ore 13.30 – chiamare lo 0825/34937 o scrivere all’indirizzo info@atbconsulting.it)
II terzo ed ultimo appuntamento del ciclo “Incontri” con Andres Neumann si svolgerà sabato 22 novembre a Nusco (AV) e vedrà la partecipazione di Fabrizio Gifuni.
Con il secondo appuntamento del ciclo “Incontri” continua il ricco palinsesto di“Irpinia: un sistema fra cultura e memoria”: fino al 31 gennaio 2015 il territorio irpino si anima di iniziative legate al cinema, alla fotografia e alle arti visive. Diretta da Maria Savarese, affiancata dalla preziosa consulenza di Andres Neumann, la rassegna coinvolge i comuni di Bagnoli Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi con la splendida location dell’Abbazia del Goleto, Nusco e Avellino con il Carcere Borbonico.
Il progetto è promosso dal Comune di Bagnoli Irpino (AV) e finanziato dalla Regione Campania attraverso P.O. F.E.S.R. Regione Campania 2007-2013 Ob. Op. 1.12.