Isochimica – Istituto Superiore di Sanità avvierà monitoraggio

palazzo di città avellinoAvellino - Questa mattina a Palazzo di Città, si è svolto il Tavolo Tecnico sulla situazione dell’ex Isochimica per stabilire strategie e campagne di monitoraggio, avviando così anche le indagini previste nell’ambito del Progetto Nazionale Amianto.

Al tavolo della sala stampa al primo piano del Palazzo era presente l’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, sono stati invitati i rappresentanti della Regione Campania, dell’Arpac e dell’Asl.

Una riunione a porte chiuse che, prima di iniziare, ha fatto giungere sul posto Francesco Todisco del circolo Pd Foa, al quale appartiene anche Nadia Arace che, recentemente, ha letto in Consiglio Comunale una richiesta di impegno indirizzata al Sindaco e alla Giunta, sottoscritta dai capigruppi, ad istituire, in sede di variazione di Bilancio, uno specifico capitolo con eventuale storno delle risorse da destinare alla procedura di acquisizione dell’area ex Isochimica finalizzata alla bonifica e alla riconversione sostenibile del sito.

A rappresentare il Comune c’era il vicesindaco La Verde e l’assessore all’ambiente Giuseppe Ruberto che, al termine dell’incontro, ha dichiarato: “è iniziata un’indagine conoscitiva sull’Isochimica da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Questo per avviare un monitoraggio ambientale e sanitario. Ci sarà uno studio approfondito dell’area e poi i tecnici dell’Istituto individueranno le azioni da intraprendere. Il Comune, ricostruendo ciò che l’opificio faceva negli anni ’80, darà il suo supporto per reperire informazioni. Dopo la caratterizzazione definitiva dell’area partirà la bonifica. Ed importante non è solo bonificare, ma anche avere un quadro dell’evoluzione ambientale della zona per capire a quali rischi la popolazione è stata esposta. L’amministrazione vuole tranquillizzare la popolazione”. 

Le attività di monitoraggio saranno definite dall’Istituto Superiore di Sanità dopo il sopralluogo di questo pomeriggio all’ex opificio industriale.