Castelvetere – Sabato ultimo appuntamento con “Irpinia terra di culture – tra sapere e sapori”

Restauro-Borgo-di-Castelvetere-angelo-verderosa-architetto-5Castelvetere sul calore – Tutto pronto per l’ultimo appuntamento di “Irpinia terra di culture – tra sapere e sapori” promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino. La rassegna farà tappa nel caratteristico borgo di Castelvetere sul Calore, in cui si riproporrà quel trittico di cultura, enogastronomia e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale, che ha costituito la cartina di tornasole della manifestazione raccogliendo un grande successo di pubblico.

La giornata sarà aperta, alle ore 18.00, da un doppio convegno nella Sala Fiorentino Sullo.Il primo dal tema“I prodotti del territorio e la sana alimentazione”, è una riproposizione di quanto già trattatonel precedente incontro di Montoro, che,visto il grande interesse suscitato nei presenti, gli organizzatori hanno pensato bene di replicare a beneficio dei partecipanti alla serata. Ancora una volta il dibattito si avvarrà della grandecompetenza e forbita dialettica del Prof. Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento Onco-Ematologia dell’Azienda Ospedaliera Giuseppe Moscati di Avellino, ed uno dei più apprezzati luminari a livello nazionale.

Abbiamo ritenuto opportuno replicare il convegno sui prodotti del territorio e la sana alimentazione” dice Luigi Napolitano, Commissario Straordinario dell’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino“non solo per i molti consensi ricevuti, ma, soprattutto, perché il tema ci sta a cuore.Ogni minuto speso per la prevenzione è sempre ben speso, le ricadute a cascata sull’intero sistema economico e sanitario sono, infatti, inimmaginabili, e a costo di essere ripetitivo, non mi stanco di sottolineare che cosa può significare transitare verso processi di eco-sostenibilità.Il futuro dipende interamente dalle nostre scelte, se queste sono in linea con il rispetto dell’ambiente attraverso la riduzione della produzione di rifiuti non riciclabili, la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, la scelta di materiali biodegradabili e il perseguimento di abitudini salutiste, possiamo gettare le fondamenta per uno sviluppo autoctono di qualità. La scelta dei prodotti del territorio è un fattore centrale in quella che prospettiamo come una nuova forma di progresso che unisca un impiego razionale e oculato delle risorse locali con una visione complessiva di consumo responsabile, in altre parole, puntare sulla eccellenza delle produzioni piuttosto che su sproporzionate quantità prive di valore aggiunto.”

Al termine del convegno su “I prodotti del territorio e la sana alimentazione”, si svolgerà un secondo incontro dal tema “Organizzazione del sistema turistico in Campania (L.R. n. 18/2014) – Occasione di sviluppo per i borghi irpini!”

La materia appare davvero interessante alla luce della nuova normativa regionale sul turismo, si potrà in tal senso ascoltare l’intervento del Consigliere Regionale Sergio Nappi, che illustrerà quali sono stati i principi che hanno ispirato la riforma attesa da ben 31 anni, ed a cui ha partecipato attivamente presentando puntuali emendamenti al testo iniziale, accolti nell’approvazione finale della legge. Particolarmente stimolante sarà poi il contributo di Agostino Della Gatta, titolare di uno dei primi alberghi diffusi della provincia realizzato proprio nel borgo storico di Castelvetere sul Calore, con cui si è inaugurato e consolidato nel tempo un nuovo modo di vivere l’ospitalità,sentendosi a contatto direttocon una realtà in cui è ancora possibile costruire rapporti interpersonali calorosi e solidali.

La serata proseguirà con la degustazione guidata di “Irpinia Aglianico” e di “don Fa’”, vino fortificato aromatizzato con foglie di amarena, a cura degli esperti di Slow Food – Condotta “Avellino”, e con un ricco cartellone di spettacoli aperti dalle narrazioni in musica di “Peppino Il Cantastorie”, seguito dal ritmo festoso di “Irpinia Sound”, il colore dei suoni tradizionali dell’Irpinia, per infine chiudere con la raffinata musica della “Grande Orchestra LAI (Liberi Artisti Irpini) diretta dal Mo Massimo Buonavita, che eseguirà i capolavoridi due geni della musica classica come Mozart e Beethoven.

Questo il programma della giornata

Ore 18.00 Sala Fiorentino Sullo

Convegno “Turismo ed enogastronomia”

- “Organizzazione del sistema turistico in Campania (L.R. n. 18/2014) – Occasione di sviluppo per i borghi irpini!”

- “I prodotti del territorio e la sana alimentazione”

Intervengono:

Giovanni Remigio Romano – Sindaco di Castelvetere sul Calore

Luigi Napolitano – Commissario Straordinario Ente Provinciale per il Turismo di Avellino

Raffaele Limone – Presidente Pro loco Castelvetere sul Calore

Agostino Della Gatta – Irpinia Turismo

Carlo Iacoviello – Slow Food Condotta di “Avellino”

Cesare Gridelli – Direttore del Dipartimento Onco-Ematologia Azienda Ospedaliera G. Moscati di Avellino

Sergio Nappi – Consigliere Regionale della Campania

Modera

Annibale Discepolo – Giornalista de “Il Mattino”

Ore 20.00

Degustazione sensoriale guidata di “Irpinia Aglianico” e di “don Fa’”, vino fortificato aromatizzato con foglie di amarena, a cura di Slow Food – Condotta “Avellino”

Musica popolare: “Peppino Il Cantastorie”

“Irpinia Sound”, il colore dei suoni tradizionali dell’Irpinia

Ore 21.00 Chiesa Madonna dell’Assunta

“Grande Orchestra LAI” (Liberi Artisti Irpini) diretta dal Mo Massimo Buonavita con musiche di Mozart e Beethoven.