La Juta 2014: è boom di presenze
Un successo di pubblico oltre le aspettative per l’evento di chiusura de La Juta 2014. Un autentico pienone per La Grande Festa Popolare, che ha condotto ad Ospedaletto d’Alpinolo nomi di primi piano del mondo musicale legato alle tradizioni popolari come Mimmo Maglionico&PietrArsa, nonché il maestro Ambrogio Sparagna, Biagino Prisco e Luca Rossi, a pieno titolo ospiti d’eccezione della serata.
Protagonisti di un concerto seguitissimo, gli artisti dell’appuntamento clou della rassegna hanno dato vita a un’esibizione trascinante, coronando una tre giorni già ricca di spettacoli di alto livello.
«Il numero di presenze – spiega l’assessore alla Cultura del comune del Partenio, Gianni Santaniello, che ha organizzato la manifestazione – ha persino superato quello degli anni precedenti, attestando il gradimento di un pubblico in continuo aumento ad ogni edizione».
Particolarmente apprezzati dai numerosissimi visitatori che hanno affollato il suggestivo centro storico, oltre naturalmente ai concerti di musica popolare, i prodotti tipici locali, piatti la cui preparazione ha coinvolto in prima persona e in maniera del tutto spontanea e gratuita gran parte dei cittadini di Ospedaletto. «Siamo grati specialmente alle donne del paese – dice l’assessore Santaniello –, che si sono prodigate al loro meglio perché ogni dettaglio fosse perfetto e sono state giustamente ricompensate dal gradimento dei visitatori».
Non poteva essere altrimenti per piatti della buona cucina tipica come i cecatelli fatti sapientemente a mano e preparati con fagioli e cotica o la carne di maiale, rigorosamente locale anche questa, accostata alle pepaine come da consuetudine. Stesso discorso per i vini, provenienti da produttori del posto.
L’iniziativa, in effetti, ha visto partecipare attivamente l’intera comunità di Ospedaletto, impegnata su vari fronti per assicurare la buona riuscita della festa. «Come amministrazione vogliamo ringraziare in modo particolare anche i volontari della Misericordia, che hanno vigilato lungo i percorsi della festa durante tutta la manifestazione – prosegue Santaniello – e, naturalmente, le forze dell’ordine, i Carabinieri che hanno lavorato fin quasi alla mattina per garantire la sicurezza».
Una serata assolutamente riuscita, quindi, che ha contribuito ancora una volta a mettere in luce i pregi del borgo, sotto il profilo culturale quanto del folklore. Il numero eccezionale degli appassionati che hanno risposto al richiamo, raggiungendo le falde del Partenio dall’intera Irpinia e, come sempre, anche da fuori provincia, conferma la qualità di una manifestazione che intende crescere e rafforzarsi ulteriormente in futuro, legandosi ad altre iniziative nel corso dell’anno.
La tre giorni tra sapori e musica della tradizione popolare è stata organizzata dal Comune di Ospedaletto d’Alpinolo, guidata dal sindaco Antonio Saggese, con particolare cura, come già detto, da parte dall’assessorato alla Cultura, e con la collaborazione di Luciano Bonetti di Apl produzioni, cui è stata affidata la direzione artistica dell’evento, e del Gal Partenio, presieduto da Luca Beatrice.