Gambling – D’Agostino: “regolamenti comunali prevedano distanze tra i vari luoghi di gioco”
L’VIII Commissione Ambiente territorio e lavori pubblici ha dato parere favorevole al testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d’azzardo patologico. Il provvedimento, che si compone di 19 articoli, introduce misure volte ad assicurare la tutela e la riabilitazione dei soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico, in conformità a quanto definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la protezione dei minori e dei soggetti vulnerabili e la prevenzione della diffusione dei fattori di rischio del gioco d’azzardo patologico anche attraverso un approccio consapevole al gioco.
“Abbiamo fin da subito appoggiato la linea del testo in discussione - dichiara il deputato di Scelta Civica Angelo Antonio D’Agostino, relatore del provvedimento in Commissione Ambiente – “La dipendenza da gioco d’azzardo è una piaga sociale che va combattuta con efficaci e preventivi strumenti anche legislativi, e allo stesso tempo risulta indispensabile intervenire con percorsi riabilitativi laddove tale dipendenza ha già causato danni gravi. La Commissione Ambiente ha ritenuto opportuno proporre che i regolamenti comunali prevedano distanze minime tra i diversi luoghi per il gioco d’azzardo, delimitandone la densità di realizzazione, così da evitare, tra l’altro, lo stravolgimento dell’equilibrio commerciale e sociale dei quartieri” conclude D’Agostino.