Novolegno – La nota del segreatrio FeNEAL Carmine Piemonte

legnoIl Segretario Provinciale della Federazione Nazionale Lavoratori Edili Affini e del Legno, Carmine Piemonte, esprime in una nota:

Solo pochi giorni fa, l’11 Giugno scorso, un rogo è intervenuto ad alimentare le polemiche che già investivano l’azienda irpina Novolegno spa. Il filtro a manica presente all’interno della linea di produzione NL3, all’altezza di una pressa, ha preso fuoco. Il boato che ha preceduto il divamparsi delle fiamme ancora risuona tralasciando un’eco di sgomento nella cittadinanza tutta. L’infausto evento desta perplessità non solo per  il danno ambientale e alla salute, conseguenza diretta ed immediata delle esalazioni, ma anche per il riverbero inevitabile che sull’attività produttiva avrà l’evento.  Il rischio cassa integrazione sembra essere reale, il che ferisce ulteriormente  in una cittadina in cui la Novolegno spa, con la sua attività,  garantisce posti di lavoro, mantenendo inalterato il livello occupazionale in un momento di forte crisi economica. La vicenda Novolegno dunque campeggia ora drammaticamente nello scenario irpino per tutti i mille riverberi del fuoco che, anche se sedato, continua comunque a fare danni. Il rischio ambientale sembrerebbe scongiurato stando alle dichiarazioni del direttore dello stabilimento Pietro Petrillo, attenendo il rogo a legnami. E noi ce lo auguriamo vivamente, attesa l’intangibilità che deve essere assicurata ala diritto alla salute La Procura indaga sulla triste vicenda e la Feneal resta fiduciosa nella certosina attività della magistratura, affinchè al più presto possa farsi chiarezza sull’accaduto. Intanto, non può lasciare indifferenti anche il problema occupazionale che si connette al caso in esame, rischiando l’azienda la perdita di commesse, con incidenza sulla possibilità di mantenere inalterati i livelli occupazionali. La Feneal si stringe  a tutta la cittadinanza, preoccupata per il danno ambientale, esprimendo al contempo la sua solidarietà per tutti i dipendenti coinvolti e per le loro famiglie, consci dell’importanza della sopravvivenza dell’azienda irpina al fine di scongiurare un’ulteriore dramma, quello occupazionale, trattasi di azienda con 128 dipendenti, senza considerare i circa 60 dipendenti delle ditte esterne che lavorano per la Novolegno.  

La Feneal esprime apprezzamento all’attività svolta nell’imminenza dalla squadra antincendio dell’azienda, che intervenendo prontamente ha scongiurato il perpetrarsi di ulteriori danni. Si evidenzia che nessun dipendente è restato coinvolto dall’accaduto.

Già con riferimento allo spiacevole evento accorso qualche settimana addietro, la Feneal unitamente alle altre  OO.SS. RSU RLS aveva chiesto e ottenuto un incontro operativo specifico  al fine di affrontare e concordare ulteriori iniziative da intraprendere per il futuro con specifica attenzione alla prevenzione, formazione, e sicurezza. 

Ci affidiamo ora all’attività delle istituzioni coinvolte, Asl, Arpac Magistratura, fiduciosi nel loro lavoro, perchè al più presto questa triste vicenda possa essere solo un lontano ricordo e perchè la Novolegno possa tornare ad essere una realtà aziendale florida.