Mercogliano – L’amministrazione Carullo prende forma. Izzo vicesindaco. L’opposizione pronta a vigilare

consiglio comunale mercoglianoMercogliano – Si è svolto oggi, dopo tre mesi di commissariamento, il primo consiglio comunale del comune di Mercogliano. Un consiglio puntuale e veloce nell’approvazione dei 5 punti all’ordine del giorno che ha visto, oltre al giuramento del primo cittadino e la votazione delle linee programmatiche proposte da Carullo, la nomina della giunta e dei componenti della commissione elettorale e della commissione del giudice popolare.

Per quanto riguarda la nomina della giunta diventano assessori: Lucia Sbrescia, Angelo Izzo, Stefania Di Nardo, Assunta Napolitano e Modestino Gesualdo. Ad Angelo Izzo va la nomina di vicesindaco.

Queste le deleghe che il sindaco Carullo ha dato agli assessori:

Angelo Izzo: Sanità, Bilancio e Tributi.

Lucia Sbrescia: Attività culturali, valorizzazione beni culturali, politiche per la famiglia, formazione ed orientamento, Istruzione, politiche abitative e disagio sociale, patrimonio e politiche di coesione.

Stefania Di Nardo: Agenda digitale, demanio, manutenzione e verde pubblico, programmazione e sviluppo dell’imprenditorialità, volontariato, Turismo, Programmi regionali Fas e Fers.

Assunta Napolitano: Contenzioso, ufficio legale, centri sociali, pari opportunità ed integrazione sociale, programma operativo nazionale.

Modestino Gesualdo: Agricoltura e Pastorizia, Lavori pubblici, difesa del suolo, recupero patrimonio edilizio, Urbanistica e politiche per il risparmio energetico.

A tutti i consiglieri di maggioranza vanno, inoltre, le deleghe speciali che saranno visibili sul sito del comune di Mercogliano appena saranno validati con le firme dei consiglieri comunali.

Per quanto riguarda l’elezione della nuova commissione elettorale comunale vengono nominati: Mario Dello Russo, Ernesto Primo e Vittorio D’Alessio come componenti effettivi e Carmine Dello Russo, Milena Argenziano e Maria Sasso come supplenti.

Vengono nominati inoltre nella commissione giudice popolare Lucia Sbrescia e Modestina Di Grezia.

Ad entrambe le votazioni la consigliera di minoranza Maddalena Poerio non vota presentando agli atti una bozza di codice di autoregolamentazione al fine di “riprstinare i capisaldi di legalità ed osservanza delle legislazioni morali“.

Nel corso dell’assise comunale il primo cittadino ha fatto giuramento ed ha presentato brevemente la sua relazione programmatica sottolineando gli obiettivi principali della prossima attività amministrativa. Le idee programmatiche presentate da Carullo “sono tutte realizzabili – spiega – e sono frutto di una sintesi delle idee scaturite nel corso del lavoro svolto in questi mesi e della volontà di assicurare tutela ai mercoglianesi continuando ad ascoltarne i bisogni” esse si basano principalmente su tematiche ormai d’interesse comunitario dalle aree interne con la possibilità di creare una rete con i sindaci dei comuni limitrofi di Avellino, Atripalda e Monteforte al fine di costruire una strategia che consenta la ripresa economica, e non solo, della città; la riqualificazione territoriale; i servizi essenziali(salute, mobilità, sostenibilità); scuola con interventi che mirano alla messa in sicurezza dei plessi già esistenti ed alla costruzione di un nuovo plesso scolastico grazie all’ottenimento di 4 milioni di fondi; sviluppo locale; trasparenza e partecipazione; turismo con un progetto di valorizzazione che punta al ripristino della funicolare oltre che all’intercettare flussi turistici ed evitare il mordi e fuggi anche con la possibilità di convenzioni con tour operatori che offrano ai turisti pacchetti economici vantaggiosi e l’ausilio di servizi navetta e di guide turistiche per la scoperta di Capocastello e dell’Abbazia del Loreto.

Nelle linee programmatiche di Carullo non mancano, inoltre, riferimenti all’agricoltura; pastorizia; sostenibilità ambientale; anziani; videosorveglianza; ufficio del diritto degli animali; artigianato e governance punto di elevata importanza “per far divenire il municipio un luogo aperto a tutti che favorisca la partecipazione da parte dei cittadini, oltre ad offrire consulenza legale gratuita e provveda alla formazione ed all’aggiornamento dei dipendenti comunali”.

La relazione programmatica di Carullo viene votata positivamente solo dalla maggioranza, la minoranza, invece, decide di astenersi. Un’ astensione che viene giustificata al termine dei lavori dagli stessi consiglieri che spiegano: “il programma seppur carente di risposte concrete ed immediate – evidenzia Angelo Iandolo di Mercogliano Cambia – contiene spunti condivisibili che in parte coincidono con il nostro programma e proprio questi punti condivisi saranno i primi ad essere messi al banco di prova per testare un confronto costruttivo che in questi giorni ha dato cenni di dialogo che ci fanno bene sperare per il futuro noi vogliamo provarci ma non provate ad imbrogliarci perchè farete male al paese che vuole risposte e non lacerazioni. Mi è stato affidato il compito di guidare l’opposizione in quest’aula per i prossimi 5 anni e daremo il nostro contributo con impegno, attenzione, trasparenza e dedizione nel rispetto di chi ci ha votato e dato fiducia noi faremo questo con onestà, trasparenza e senza interessi personali perchè chi ci ha votato l’ha fatto senza condizionamenti. La nostra idea politica – precisa Iandolo – non cambia nonostante siamo in opposizione, noi non siamo per le guerre ideologiche e non accetteremo che lo facciano gli altri. Noi faremo opposizione da come la maggioranza si porrà con nei nostri confronti se la maggioranza riconoscerà il cambio di rotta e l’ottica di condivisione, trasparenza, noi saremo un’opposizione responsabile altrimenti saremo duri, rigidi ed intransigenti”.

“Lavoreremo nel rispetto di coloro che hanno posto nelle nostre mani il bene della città – commenta Maddalena Poerio de “L’altra Mercogliano” -Farò il mio dovere fino in fondo assumendomi la responsabilità degli incarichi dati. La mia sarà un’opposizone corretta, netta e costruttiva per contribuire allo sviluppo di questo paese”.

Non resteremo immobili, se l’azione di governo sarà trasparente, condivisa, partecipata ed aperta alle esigenze dei cittadini troverà un oppositore sincero, leale ma alrtimenti – precisa Milena Argenziano dell’associazione “Liberamente 83013″ in lista con Angelo Iandolo - userò ogni mia competenza e risorsa umana per contrastare un’amministrazione che non vuole far crescere il mio paese”.

Dello stesso parere Modestina di Grezia e Vittorio D’Alessio: “La nostra opposizione – sottolinea la di Grezia – sarà vigile, attiva, costruttiva e sempre pronta al confronto. La rigidità e l’intransigenza emergono se i presupposti di legalità, trasparenza e condivisione vengano meno. – puntualizza, infine, Vittorio D’Alessio – non ci perderemo in battibecchi, lavoreremo con la maggioranza, dialogheremo per costruire sui punti comuni un ponte tra le parti. Saremo aperti ma in maniera bilaterale: ascolteremo ma vogliamo essere ascoltati per consentire a Mercogliano di crescere“.

A tranquillizzare i dubbi della minoranza risponde Modestino Gesualdo: “Abbiamo vissuto i 4 anni più critici dal secondo dopoguerra e non abbiamo la presunzione di essere stati risolutori ma la consapevolezza di aver profuso il massimo impegno lavorando con correttezza, lealtà ed onestà e questa è garanzia, un’ipoteca sulla futura azione amministrativa“.

La nuova era Carullo è ufficialmente iniziata.