Progetto “Giustino Fortunato”, una nuova figura professionale in ambito culturale/formativo

Unisa_-_Vista_da_IngegneriaNapoli - Si è riunita la Commissione Politiche Giovanili, Disagio Sociale ed Occupazionale per un’audizione con il direttore di Anci Campania, Pasquale Granata, e la docente dell’Università di Salerno, Emiliana Mannese, sul progetto “Giustino Fortunato”.

Questo progetto, che prende il nome dal noto meridionalista Giustino Fortunato (al quale si deve la prima penetrante analisi della condizione del Mezzogiorno dopo l’Unità nazionale), nasce appunto dalla sinergia di Anci Campania, del Dipartimento di Scienze Umane filosofiche e della formazione (DISUFF) dell’Università di Salerno e del Settore Politiche Giovanili della Regione Campania, attraverso il quale i Comuni della Regione possono ospitare – per sei mesi a costo zero per l’amministrazione – 20 giovani tirocinanti addetti all’elaborazione dei POF, i piani dell?offerta formativa validi per le scuole di II grado presenti sul territorio.

Lo scopo è quello di formare una nuova figura professionale, l’esperto del territorio e dei processi formativi; una nuova figura professionale che avrà il compito di operare come ponte culturale/formativo tra l’istituzione scuola e le istituzioni del territorio.

L’Impegno preso dalla Commissione della presidente D’Amelio, sarà quello di esser un interlocutore con il Presidente della Regione, Stefano Caldoro, e l’Assessore Nappi, affinché vada in porto questo progetto e possa essere parte del “progetto garanzia giovani” previsto dall’Europa.