XIX Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – PD: “memoria ed impegno”
Antonello Losco, Responsabile forum provinciale Legalità, afferma in una nota: “La Rinascita dell’Irpinia passa automaticamente da una data simbolica. Il 21 marzo 2014, la giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Sono più di 900, infatti, le persone morte per mano delle mafie. E’ l’indifferenza il primo muro da abbattere; l’indifferenza verso un meccanismo esistente che ci ha fatto credere di vivere nell’”isola felice Irpina”.
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”: questo è uno dei tanti insegnamenti che ci ha lasciato Paolo Borsellino e, continua Losco, “da queste parole vogliamo ripartire e rilanciare il nostro impegno. Camorra, politica corrotta e incapacità gestionale. Questi gli elementi principali per promuovere un modello politico differente. Una visione ampia non solo per la nostra provincia, ma fondamentale per tutto il mezzogiorno. Perché, se è vero che stiamo vivendo una crisi economica e sociale di storiche proporzioni, è vero anche che in queste condizioni le organizzazioni mafiose trovano terreno fertile per attecchire e per far crescere il loro potere territoriale. Per quanto importante sia non può bastare solo ed esclusivamente ricordare. Costruire una coscienza collettiva, tenere alta l’attenzione, andare al cuore dei problemi, lavorare con le future generazioni e denunciare con coraggio, quando vi è la necessità, rappresentano il solco nel quale muoversi. La politica e il Partito Democratico nello specifico hanno il dovere e la responsabilità di far propri i valori della battaglia contro qualsiasi tipo di illegalità. Tacere è come essere complici di un sistema. Politica e organizzazioni criminali vivono ed operano sullo stesso territorio. Il nostro compito è quello di opporci con tutte le nostre forze e di non tacere mai, scegliendo chiaramente da che parte stare”.