Ottava Edizione Grandi Festivals Italiani, partecipa anche Montefredane
Anna Maria Marino, 1^ classificata nella categoria cover, Serena Bascetta, vincitrice degli Inediti e Annalisassunta Peluso, 1^ al televoto, parteciperanno alle finali nazionali dei Grandi festivals Italiani a Santa Teresa di Gallura, in rappresentanza del Festival di Montefredane. In Sardegna ci sarà una folta rappresentanza campana guidata dal Presidente dell’Associazione, prof. Elio Spagnuolo che accompagnerà i ragazzi in gara. Si svolge per la prima volta in Sardegna, a Santa Teresa Gallura, dal 29 al 31 dicembre, il gran finale dei Grandi Festivals Italiani. L’evento, giunto all’ottava edizione, ha come direttore artistico Vince Tempera e come madrina Katia Ricciarelli e vedrà coinvolti circa quaranta cantanti selezionati nel corso dell’anno dai singoli festival aderenti al circuito. La commissione tecnica avrà la possibilità di ascoltare i giovani artisti che, oltre ad essere protagonisti di esibizioni e concerti, avranno l’opportunità di partecipare ad incontri di arricchimento ed approfondimento, fra i quali un’importante tavola rotonda sul diritto d’autore tenuta dall’avvocato Maria Grazia Maxia, del Consiglio di Sorveglianza SIAE. Al termine saranno resi noti i nomi dei prescelti dalla giuria tecnica, mentre entro il 31 gennaio, tramite il voto per sms, si conosceranno anche i vincitori della giuria popolare. Per i vincitori nel 2014, ci saranno una serie di opportunità per poter evidenziare ulteriormente le loro attitudini artistiche a partire dall’esibizione, nel mese di febbraio, a “Casa Sanremo”, l’Hospitality del Festival della Canzone Italiana. La notte di Capodanno, inoltre, è prevista l’esibizione finale dei giovani artisti nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele I di Santa Teresa di Gallura. Il progetto Grandi Festivals Italiani coinvolge più realtà distribuite su tutto il territorio nazionale che abbiano un consolidato radicamento. Nel 2013 il circuito presenta alle finali in Sardegna i finalisti di dodici Festival presenti in molte regioni italiane: “Una voce per lo Jonio” in Calabria; “Festival di Montefredane” in Campania; “Festival sotto le Stelle” in Emilia; “Una voce per Macherio” in Lombardia; “Nota d’Oro” e “Voci e note dal Salento” in Puglia; “Festival delle Solfare” e “Artista 2000” in Sicilia; “Trentino InCanta”; “Il Festival del Garda”; “Il Festival della Sardegna” e “Festa della Musica” in Sardegna.