Ecobonus, D’Agostino-Matarrese (SC): “Governo rafforzi politiche ambientali ed edilizia di qualita’”

d'agostino 1Avellino - “L’approvazione oggi della risoluzione Realacci in materia ambientale rappresenta un importante passo avanti soprattutto per i territori, come quello irpino, a forte rischio sismico, in quanto estende l’agevolazione fiscale dell’ecobonus anche alla messa in sicurezza di quegli edifici situati in aree ad alta pericolosità”. Questo il commento di Angelo Antonio D’Agostino – cofirmatario del provvedimento e componente dell’VIII Commissione Ambiente – sulla risoluzione presentata da Ermete Realacci e approvata dalle Commissioni Finanze e Ambiente Territorio e Lavori Pubblici, riunite in seduta congiunta.

“Si tratta di un segnale importante per il nostro Paese, poiché abbiamo impegnato il Governo a rafforzare le politiche ambientali e di sostegno all’edilizia di qualità così come da impegni assunti nella recente conferenza dell’ONU “Rio+20”. In quest’ottica abbiamo chiesto all’esecutivo di assumere tutte le iniziative normative utili a rendere stabili le detrazioni fiscali del 65% previste dall’ecobonus e ad allargare la platea dei soggetti che ne potranno usufruire nonché il numero degli interventi previsti”. Lo dichiara il Capogruppo di Scelta Civica in VIII Commissione Ambiente Salvatore Matarrese.

La risoluzione impegna il Governo in materia di rafforzamento delle politiche ambientali e di sostegno all’edilizia di qualità. In particolare, l’ecobonus del 65% verrà inserito all’interno del complessivo quadro in materia di agevolazioni fiscali ed è stato ampliato l’elenco dei soggetti che avranno diritto ad usufruirne: gli interventi per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica; quelli per la riqualificazione energetica di edifici interi; gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici ricadenti in aree al alta pericolosità sismica e gli interventi di consolidamento antisismico dei beni immobili strumentali e delle strutture alberghiere.