La “buona politica” di Rosetta D’Amelio: una tre giorni per la promozione e la tutela del territorio

d'amelio (2)“La buona politica dai borghi all’Europa”. Questo il titolo dell’evento presentato stamattina al Circolo della Stampa di Avellino e organizzato dalla Consigliera  regionale Rosetta D’Amelio, Presidente della Commissione Speciale Politiche Giovanili, in sinergia con il Gruppo Consiliare Pd Regione Campania e con il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo.

La manifestazione, che prevede quattro appuntamenti in tre giorni diversi, è una preziosa occasione di incontri, dibattiti e convegni di studio dedicati a grandi temi come piccoli comuni, giovani, fondi europei e agricoltura, e vedrà la partecipazione di tantissimi insigni relatori, dagli amministratori provinciali ai parlamentari della Comunità Europea.

Lo scopo è quello di produrre un confronto costruttivo tra le parti, soprattutto nell’ottica della fase delicata, precongressuale, a cui si sta avviando il Partito Democratico, con uno sguardo alle problematiche europee, da un lato, e al territorio, dall’altro. E proprio a proposito del tema congressuale, Rosetta D’Amelio ha affermato che «un buon congresso è quello che non si limita a parlare di persone, ma fa proposte chiare in merito al territorio, con idee che mettono al centro gli interessi della comunità piuttosto che quelli del singolo». Da qui l’idea del titolo, già di per sé esplicativo nella sua funzione evocativa della necessità di una “buona politica”, sia per la salvaguardia dei nostri borghi, sia per la tutela del concetto di “Europa unita”. «La mia ambizione – ha continuato la D’Amelio – è che si possa definire un percorso di sviluppo di un territorio che ha grandi potenzialità, un patrimonio di bellezze in tutti gli ambiti ed eccellenza dei prodotti».

Per le location dei convegni sono stati simbolicamente scelti tre tra i luoghi più suggestivi del patrimonio irpino, di valore non trascurabile per il turismo e la cultura:

16 settembre ore 17:00 – Abbazia del Goleto, Sant’Angelo dei Lombardi: “Fare squadra, fare bene. Piccoli comuni e gestioni associate, la sfida per il rilancio delle aree interne”;

19 settembre ore 10:00 – Borgo di Castelvetere: “L’Europa giovane. Fondi strutturali e politiche giovanili per costruire una nuova cittadinanza europea”. Ore 17:00: “Campania – Europa verso il 2020. La politica di coesione 2014 – 2020. Opportunità per raccogliere le sfide del futuro”;

30 settembre ore 17:00 – Palazzo degli uffici, Ariano Irpino: “L’agricoltura del territorio tra gli scenari nazionali ed europei”.