Pdz A4 – Preziosi (Uil) replica a Melchionna: “E’ stata un’occasione di confronto costruttivo”
“L’incontro tenutosi stamani al Comune di Avellino indetto per la programmazione del PSZ Ambito A4, nonostante l’assenza della parte politica e la grande partecipazione di sindacati, associazioni di volontariato e della cooperazione sociale seppur iniziato in maniera turbolenta è stato contrariamente a quanti hanno espresso “la perdita di tempo” un’occasione di confronto positivo per dettare le linee di indirizzo affinché si inizi anche in questo Ambito a garantire i servizi sociali in maniera trasparente e con regole certe”. Così Vincenza Preziosi della Uil Avellino.
“Stare intorno ad un tavolo ed ascoltare le difficoltà che le associazioni di volontariato e cooperative si trovano ad affrontare ogni giorno per soddisfare quelle esigenze particolari di anziani e disabili, è per la UIL modo intelligente per utilizzare il tempo.
Offrire un proprio contributo insieme agli altri protagonisti attivi, affinché si possa raggiungere una programmazione sociale la più ampia e concertata, non può essere considerato con leggerezza “perdita di tempo”.
E’ per questo che la UIL, non ha abbandonato il tavolo, contrariamente ad altri, che probabilmente non hanno considerato degni di attenzione e rispetto quanti hanno partecipato con competenza e serietà all’incontro.
La scadenza del 15 settembre – data ultima per la presentazione della programmazione sociale- dovrà necessariamente accelerare quelle decisioni politiche che tengano conto del livello occupazionale degli operatori dell’attuale Consorzio dei Servizi Sociali di Altavilla e dei servizi sociali che dovranno essere garantiti all’intero ambito così come definito dalla Delibera Regionale 320 del 07/212.
Al di là del soggetto giuridico nuovo o dell’eventuale Commissariamento, la UIL resterà vigile affinché occupazione e servizi siano garantiti in maniera trasparente, leggendo davvero i bisogni territoriali e farà sicuramente pervenire all’Amministrazione come richiesto nell’assise il proprio contributo sulla programmazione sociale, che vedrà impegnata l’intera organizzazione per le linee di indirizzo anche sui PAC che alla luce dell’ultima circolare regionale del 29/8/2013 dovranno essere presentati assieme alla presentazione del PSZ”, ha concluso Preziosi.