Bisaccia, presentato il programma “Volo degli aquiloni”
“Una serie di iniziative capaci di poter essere una leva di forte richiamo turistico perché siamo convinti delle grandi potenzialità territoriali che ha Bisaccia ed più in generale l’intera Alta Irpinia”. Così Salvatore Frullone,sindaco di Bisaccia, presenta la manifestazione il “Volo degli Aquiloni” in programma dal 3 al 18 agosto nel paese irpino. Oggi (giovedì 1 agosto), nella sede di Palazzo Caracciolo, l’illustrazione del programma che si fregia di un cartellone ricco di eventi. L’aspetto peculiare è l’organizzazione della manifestazione totalmente affidata al Forum giovanile di Bisaccia. Così come sottolinea Pasquale Gallicchio,consigliere comunale delegato alla Cultura della cittadina altirpina. “I giovani sono – evidenzia – i veri protagonisti ed attori di questa rassegna estiva. Ed è questo un aspetto davvero significativo”. Cuore pulsante dell’evento: il suggestivo spettacolo degli aquiloni. Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 agosto nel cielo di Bisaccia, 12 aquilonisti si esibiranno con le loro creazioni artistiche, disegnando in aria singolari acrobazie. Inoltre, insieme agli artisti del vento, chiunque potrà cimentarsi nella realizzazione del proprio aquilone e tentare di farlo volare.
“La manifestazione – spiega Marianna De Luca, presidente del Forum giovanile – vanta già ottimi risultati ottenuti in passato. Ci prefiggiamo l’obiettivo di farla crescere negli anni per valorizzare al meglio il nostro territorio”. Affidata a Roberto D’Agnese la direzione artistica dell’intero spettacolo che animerà l’estate bisaccese. “L’impronta che ho voluto dare – dice – è di carattere trasversale, mettendo insieme una serie di eventi che puntano molto sui giovani. Non solo tradizioni popolari, ma anche esibizioni, suoni e melodie più moderne”. “Il sogno – conclude – è che l’Irpinia diventi il fiore all’occhiello della Campania visto le variegate ricchezze che possiede. Abbiamo delle importanti industrie della tradizione locale che possono rappresentare uno strategico fattore di sviluppo per la nostra economia”.
Tra gli appuntamenti in calendario spazio anche alla convegnistica. Domenica 18 agosto l’incontro dal titolo “Riambientiamoci” dove i giovani del forum si confronteranno su ambiente, società e soluzioni. Mercoledì 14, invece, al castello ducale, focus su “Rinnovabili e territorio: le nuove frontiere dell’ecosostenibilità”.