Frigento. Successo per i camper Asl del Progetto Salute
Grande successo per la tappa di Frigento del Progetto Salute, organizzato dall’Asl di Avellino del direttore generale Sergio Florio e resa possibile grazie al lavoro del direttore di distretto Armando Pirone, dei quindici specialisti e venti infermieri capaci di trasformare la piazza del centro irpino in un piccolo centro poliambulatoriale, comprensivo di prestazioni laboratoriali.
“In questo distretto non eravamo mai riusciti ad accogliere nei nostri camper della salute oltre 300 persone e l’erogazione di 600 prestazioni- afferma soddisfatto il direttore Pirone-. E’ un risultato piacevole ma non inatteso: difatti le associazioni locali, l’Anpas di Frigento, l’amministrazione e i medici di famiglia hanno contribuito in maniera importante garantendo un’ottima organizzazione e coinvolgimento della cittadinanza”. “Bisogna mettere al centro la cultura della prevenzione- sottolinea il Direttore Pirone-. E’ necessario radicare la convinzione che bisogna avere cura del proprio benessere soprattutto quando si è in buona salute: le patologie si colgono in fase ancora gestibile, migliorano le prospettive dei cittadini e si riducono in modo sensibile i costi sociali a carico di tutti”. Riconoscimento per l’iniziativa dell’Asl e apprezzamento per il risultato registrato anche da parte del sindaco e onorevole Luigi Famiglietti: “Gli importanti numeri conseguiti oggi sono un segnale importante e incoraggiante circa la sensibilità che sta maturando verso la prevenzione e la cura della propria salute. I medici del Progetto Salute svolgono un fondamentale ruolo di presidio della salute a stretto contatto con la gente; del tutto coerente al percorso auspicato di un maggiore e capillare coinvolgimento dei medici di base, e delle strutture del territorio, nella prevenzione e cura della salute delle nostre comunità”.
Davvero importanti i servizi offerti dai camper della salute: ginecologia, con visite ed esame del pap test per il tumore al collo dell’utero; il percorso donna con moc ed ecografie, visite cardiologiche, esami tiroidei, visite urologiche, dermatologia e posturologia per cogliere, dall’equilibrio generale del corpo, segnali importanti per specifiche patologie. Il tutto con tempi da far invidia a molti ambulatori e completamente gratuito: solo alcuna delle prestazioni offerte, fatte da pazienti non esenti, possono raggiungere costi, per alcuni, davvero proibitivi. Un’importante occasione per tutti che farà tappa domenica 7 luglio a Sturno, dalle 8:30 e per tutta la mattinata; l’intera giornata del 13 luglio a Fontanarosa fino all’appuntamento finale ad Ariano in programma per il 4 agosto. È anche attivo un numero, 0825 43 88 11, per avere info ed effettuare prenotazioni