Istruzione – A Napoli un seminario su analisi e prospettive sulla scuola che verrà

IstruzioneSi terrà a Napoli il prossimo 6 giugno 2013, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso l’Auditorium della Regione Campania – Centro Direzionale – Isola C3,  il seminario “scuola@azienda: analisi e prospettive” organizzato dal Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania, in cui verranno presentati gli esiti dei percorsi attivati nel corrente anno scolastico e le piste di ricerca e sviluppo inerente il Progetto Qualità per il 2013/14.

Una delle principali piste di ricerca riguarderà il rapporto fra il sistema  di istruzione, formazione e ricerca e il sistema economico e produttivo, in linea con tutti gli obiettivi di EUROPA 2020.

Tale iniziativa è volta, altresì, a costruire uno spazio plurale e condiviso per far dialogare i saperi interni delle singole realtà aziendali e professionali e le “culture” delle scuole al fine di  sviluppare proposte coordinate e condivise su temi-chiave di rilevanza significativa all’interno dello scenario normativo delineato dall’autonomia delle Istituzioni Scolastiche.

Apre i lavori il Direttore Generale dell’USR per la Campania, Ing. Diego Bouchè, modera il Responsabile del Polo Qualità di Napoli, Dott.ssa Angela Orabona. Il Seminario vede la partecipazione dell’Europarlamentare, On. Erminia Mazzoni, del Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania, Prof. Guido Trombetti, dell’Assessore all’Istruzione della Regione Campania, Prof.ssa Caterina Miraglia, dell’Assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania, Avv. Severino Nappi, di Confindustria, dell’Unione degli Industriali di Napoli, delle Istituzioni Scolastiche Poli di Ricerca, del mondo Scientifico Universitario e delle aziende  componenti dei  CTS della Delivery Unit Campania.

“Una delle più belle soddisfazioni di questa vita è che nessuno può sinceramente aiutare un altro senza aiutare e migliorare se stesso” – Emerson

Nel  V Protocollo di  Intesa sottoscritto tra il MIUR e la Confindustria il 21 settembre 2004 viene ribadito  e sottolineato l’impegno diprogrammare e promuovere iniziative e interventi di consultazione e di raccordo permanenti per il monitoraggio, la valutazione e la verifica degli output del sistema formativo, per favorire l’integrazione tra i sistemi d’istruzione, formazione e mondo della produzione e del lavoro, l’innalzamento della qualità dell’istruzione e formazione, la ricerca e l’innovazione nei vari settori del sistema scolastico, la competitività delle imprese, la promozione della cittadinanza attiva e dell’occupabilità sostenibile per i giovani”. Si evidenzia inoltre il ruolo strategico della Rete Qualità “ai fini dell’acquisizione, da parte delle scuole, di una cultura progettuale, professionale e organizzativa capace di garantire il miglioramento continuo del servizio e i risultati di apprendimento da parte degli studenti”.

La Rete Qualità in Campania – dice Angela Orabona, Responsabile del Polo della Qualità di Napoli – sostenuta e ampiamente promossa dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, attraverso una proficua e fattiva collaborazione con i partner istituzionali,  realizza iniziative di pregnante valenza culturale e formativa,  strettamente inerenti il miglioramento della qualità del processo di apprendimento/insegnamento in merito alla ricerca, alla progettazione, alla sperimentazione ed alla modellizzazione di percorsi, metodologie, strumenti di monitoraggio e autovalutazione dell’unità scolastica funzionali all’efficienza e all’efficacia dei servizi formativi erogati.

Il Polo Qualità di Napoli attualmente implementa i percorsi di ricerca-azione “Qualità d’Aula”, “Il Manuale della Qualità” ed “Scuola@Azienda” che vedono coinvolte circa 900 Istituzioni Scolastiche della Regione Campania e prevedono momenti di informazione/formazione con cadenza mensile rivolti sia ai Dirigenti Scolastici che ai docenti Referenti Qualità e l’attivazione di laboratori di ricerca-azione al fine di consentire l’ acquisizione di  un bagaglio di conoscenze e di competenze essenziali alla realizzazione di un’offerta formativa di alto e qualificato livello, in grado di rispondere alle attese e ai bisogni individuali e di assicurare a tutti il diritto all’istruzione e alla formazione.

In particolare Il Polo Qualità di Napoli  persegue l’obiettivo di sostenere i processi di qualificazione del personale tutto della scuola, valorizzando le singole professionalità e le specificità dei ruoli, consentendo loro di affrontare, con consapevolezza e responsabilità, le sfide della società globale e le trasformazioni del mondo economico e  favorendo l’adozione, la promozione e lo sviluppo di modelli organizzativi in rete per rendere più efficaci ed efficienti i protocolli di comunicazione tra i vari soggetti istituzionali, che pur con compiti e funzioni diversi, sono comunque titolari di responsabilità condivise e condivisibili nei confronti della crescita e della valorizzazione della persona. Le esperienze di ricerca e sperimentazione di strategie  metodologiche realizzate con il concorso di una pluralità di soggetti si sono effettivamente concretizzate in modelli e strumenti didattici innovativi. In particolare nell’ambito del percorso di ricerca-azione “Manuale della Qualità” si è riusciti a realizzare una rete di circa 600 scuole che utilizzano tutte lo stesso strumento di autovalutazione di istituto fornito dal Polo Qualità di Napoli e che seguono le indicazioni previste dalla norma UNI EN ISO 9004:2009 Sistema Gestione Qualità: linee guida per il miglioramento. Ciò si concretizza, tra l’altro, nella stesura del Manuale della Qualità, in linea con le norme UNI EN ISO 9004:2009, come un modello che associ accessibilità ed usabilità e che possa diventare un utile strumento per il raggiungimento di un buon livello di qualità in una comune e condivisa piattaforma regionale.

La Direzione Generale dell’ USR per la Campania intende proseguire nel ruolo di  promozione, coordinamento, impulso, orientamento e motivazione per la Rete Qualità  affinchè in tutta la regione sia possibile migliorare la qualità del servizio scolastico attraverso una maggiore attenzione alle esigenze ed alle attese di tutti i portatori di interesse ed un impegno costante teso a garantire l’affidabilità del servizio offerto nell’ottica del raggiungimento di “risultati di apprendimento sempre crescenti per gli studenti e tali da promuoverne in misura sostanziale la formazione alla vita e al lavoro”.