Comunali Avellino – Nicola Battista: “Punterò sui grandi eventi culturali e fieristici”

f2 - Nicola Battista“Non vogliamo arrenderci ad essere individuati come periferia napoletana, ed è con la cultura e lo spettacolo che possiamo conquistarci la nostra, legittima, aspirazione al protagonismo”. Così, Nicola Battista, candidato alla carica di sindaco per il centro destra, interviene per il rilancio della città di Avellino e punta ad una politica strategica basata sui gradi eventi culturali e fieristici

“Il Teatro Carlo Gesualdo, come il Conservatorio Cimarosa” – afferma Battista – “sono veri e propri vanti culturali della nostra città, che troveranno la nostra Amministrazione Comunale vicina e fattivamente collaborativa. Il Comune valorizzerà le talentuosità selezionate dal Conservatorio Cimarosa e offrirà loro visibilità anche con l’importante vetrina del teatro Gesualdo, creando sempre più sinergia fra le due istituzioni. Intendiamo puntare molto sullo spettacolo, l’arte drammatica, la danza, la musica. Alla stagione teatrale del Gesualdo, che intendiamo rendere sempre più ricca e prestigiosa, vogliamo aggiungere anche altri eventi in questo senso, promuovendo altri poli di eccellenza, decentrati, condivisi. Il Gesualdo resta ed è, comunque, un importante polo culturale, sicuramente rilevante sul piano nazionale. Ci piace immaginare Avellino sempre più affermata nel panorama nazionale della cultura, della cinematografia, dell’arte. Il Comune promuoverà mostre, itineranti e permanenti, dibattiti e sodalizi artistici, incontri molto frequentemente, ed anche, nel medio-lungo periodo, realizzerà un importante centro fieristico per la realizzazione di manifestazioni artistiche di carattere nazionale, esposizioni, fiere”.

Ed ancora:“Ad Avellino occorre realizzare festival, premiazioni, esposizioni, meeting, raduni, iniziative che sappiano accedere i riflettori su questa nostra bella città. Basta citare eventi che oggi sono diventati appuntamenti tradizionali e che pure sono partiti fra incredulità e scetticismo per rendersi conto di quanto importante sia la sensibilità che una Amministrazione Comunale deve riporre in questo genere di iniziative: per la sua centralità nell’Italia peninsulare e i suoi collegamenti autostradali. Avellino, realtà apicale della provincia, potrebbe ospitare grandi manifestazioni musicali, della portata di Umbria Jazz”.

“È evidente che, per realizzare eventi del genere, occorre attrezzarsi dal punto di vista logistico e recettivo. Non si può restare “provinciali” per sempre, occorre sperimentare, provare, alle volte anche azzardare. Sono tante le città che si sono prodigate in questo genere di eventi, e molte di esse sono più piccole e meno raggiungibili di Avellino. L’Italia è piena di rassegne musicali, di tutti i generi, che spesso attraggono migliaia di persone, non possiamo farci sfuggire opportunità del genere. Anche le premiazioni, i riconoscimenti, le mostre, i meeting possono essere occasioni per far circolare, nell’immaginario italiano, la potenzialità di Avellino. Motor Show e Bike Expo, per citare due grandi esempi di esposizioni fieristiche, vedono centinaia di migliaia di visitatori; sarà prioritario realizzare iniziative che, seppure concepiti (in partenza) come più piccole, abbiano l’ambizione di assomigliare più a questi eventi che ai mercatini rionali o alle sagre di paese. Anche nei mesi invernali la città deve essere viva e vitale, utilizzando il Palazzetto dello Sport, il Centro Sociale, la Casa della Cultura, per promuovere eventi e manifestazioni”.

Intanto, giovedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella sala convegni dell’Hotel della Ville di Avellino, si terrà la manifestazione di chiusura della campagna elettorale del candidato Battista alla quale parteciperanno, fra gli altri, il sen, Cosimo Sibilia, l’on. Marcello Taglialatela, il segretario generale della UGL Giovanni Centrella, il Presidente della Regione Campania, on. Stefano Caldoro.