Primarie, i renziani sostengono Foti

PAOLO FOTIIrpiniaCAMBIA, il comitato nato in appoggio alla candidatura di Matteo Renzi prima, e di Luigi Famiglietti poi, alle Primarie PD, crede che il Sindaco dell’Irpinia debba improntare l’azione amministrativa della Città di Avellino ad orientare le scelte culturali e produttive della comunità verso i temi della responsabilità sociale e della sostenibilità, valorizzando le peculiarità culturali e produttive non solo del capoluogo, ma dell’intero territorio provinciale.

Lo sforzo intorno a cui aggregare la comunità deve essere quello di ricreare convenienza ad “usare” questa città, i suoi luoghi e le sue componenti culturali ed economiche (quindi sociali).

Al sindaco spetta il compito di stimolare nuove funzioni, realmente produttive ed espressione delle caratteristiche del territorio a scala provinciale, al fine di non creare nuovi scempi, ma per orientare le attività cittadine ad una maggiore integrazione culturale e produttiva con il proprio territorio di riferimento.

Gli strumenti da prediligere nell’azione di governo sono quelli tipici delle “Agende 21″ locali che favoriscono, monitorano ed orientano il contributo degli attori pubblici e privati che operano nel contesto di riferimento.

L’obiettivo che il nostro progetto si è dato è la creazione del possibile attraverso la ri-unione del pre-esistente. Rigettiamo assolutamente l’idea delle Istituzioni che, con la loro azione diretta, creino cultura o economia. Crediamo, invece, che l’Istituzione comunale debba lavorare per permettere ai propri cittadini di creare opportunità culturali, economiche e sociali sostenibili.

Il nostro sostegno al candidato alle primarie del PD, Paolo Foti nasce dalla condivisione di questo metodo e di questi obiettivi. Ci hanno convinto la sua disponibilità ad un confronto franco e sereno insieme alla sua riconoscibilità quale lavoratore avellinese onesto e profondo conoscitore del contesto culturale e produttivo provinciale.
Lavoreremo in parallelo per fornirgli strumenti e contenuti che provengono, ad ognuno di noi, dall’esperienza maturata nel mondo dell’associazionismo e dell’impegno politico, culturale e sociale, di cui IrpiniaCAMBIA è testimonianza diretta.