Scuola, carceri e letteratura: parte il concorso nazionale dell’Eip Italia

Parte il 41esimo concorso nazionale ‘Scuola facendo…conoscere, volere, partecipare: 3 modi per essere cittadini in Italia, in Europa, nel mondo’. Il tutto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca direzione generale per lo studente. Il progetto porta la firma dell’Eip Italia.

COSA E’ L’EIP ITALIA. E’ un’Associazione non governativa Scuola Strumento di Pace E.I.P. ‘Ecole Instrument de Paix’ Italia, riconosciuta dall’Unesco che le ha attribuito le Prix Comenius; è stata accreditata dal Consiglio d’Europa tra le quattro associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani,  gode di statuto consultivo  presso l’Onu dal 1967.  L’Associazione ha meritato per il 2006 le Prix International  ‘Maitre pour la Paix’ a Bruxelles.

I PREMI DEL CONCORSO DEDICATO ALLE SCUOLE 1. Trofeo nazionale E.I.P ‘Guido Graziani’ 2013. Sarà assegnato all’istituto che abbia realizzato un progetto didattico con il coinvolgimento della comunità scolastica e del territorio.

2. Prix international Jacques Muhlethaler 2013 pour la paix et les droits de l’homme

3. Premio ‘E.I.P Poesia giovane Michele Cossu’; 22esima edizione dedicata ai giovani sulla pace e i diritti umani. I lavori premiati saranno pubblicati nel dodicesimo volume ‘Poesia come pace’.

4. Premio E.I.P  ‘I Ricordi della memoria’  Salvo D’Acquisto in collaborazione con il  CESD Centro Studi Salvo D’Acquisto;

5. Premio E.I.P. Luigi Petacciato ‘Sicurezza a scuola’; III edizione (art. 3 della D.U.D.U.) in ricordo del piccolo Luigi Petacciato morto nel crollo della scuola F. Jovine a San Giuliano di Puglia 1° premio: € 250,00 per lavori e progetti  della scuola primaria 1° premio: €250,00 per la Scuola secondaria di 1° grado 1° premio: € 250,00 per la Scuola secondaria di 2° grado

5. premio ‘E.I.P. Fdia’ per le arti figurative e plastiche di € 516.00  sul tema: ‘Rappresenta  il diritto umano alla cultura’. Presiede il  maestro Alfiero Nena.

6. premio E.I.P sport come strumento di pace per il rispetto del principio di legalità in collaborazione con il comitato regionale Fidae Campania.

7. premio E.I.P. CISS – Centro incontri stampa scuola, dedicato a Marisa Romano Losi: ‘Il mio giornale scolastico’ in collaborazione con la Federazione nazionale della Stampa e Il Sannio Quotidiano.

F1 A -

SEZIONE CARCERI 1. Premio E.I.P. ‘La voce dei minori in carcere’ in collaborazione con il  Dipartimento della Giustizia minorile e la Direzione generale  del contenzioso e dei diritti umani del ministero di Giustizia. I destinatari sono: i reclusi. Il tutto articolato in due sezioni: la prima destinata ai minori per lavori creativi (poesie, racconti, articoli, disegni); la seconda destinata alle Direzioni delle carceri per progetti sperimentali innovativi sulla condizione carceraria dei minori.

Per questa sezione la scadenza è il 30 maggio prossimo.

ECCO IL REGOLAMENTO. Per partecipare alle sezioni del concorso che riguardano gli istituti scolastici occorre presentare lavori individuali e/o collettivi, entro il 20 aprile 2013 a mezzo pacco postale o corriere a spese del mittente  – fa fede il  timbro di spedizione – al seguente indirizzo: E.I.P  Scuola strumento di pace, Via Edoardo Maragliano 26 – cap. 00151 Roma. La cerimonia di premiazione si terrà il 24 ottobre a Roma presso la sala delle Conferenze della Biblioteca nazionale centrale. Per ulteriori informazioni visitare il sito dell’E.I.P. Italia.

 

 

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DEDICATO A TANTUCCI

L’Accademia italiana di Poesia e Eip Italia d’intesa con la Maison Internationale de la Poesie Arthur Haulot de Bruxelles promuovono la seconda edizione del premio letterario internazionale Eugenia Tantucci.   Il concorso si articola nelle seguenti sezioni: Poesia, Narrativa, Saggistica e una Sezione speciale  per studenti delle  scuole secondarie di secondo grado per opere  edite o inedite di poesia, narrativa e saggistica. Per la sezione studenti è prevista una sola opera (scelta nell’ambito di una delle sezioni proposte) scelta a cura dei docenti della scuola di appartenenza.  Il premio  Eugenia Tantucci per il vincitore è di 300,00 euro. Sono ammesse opere di scrittori pubblicate entro  l’ anno 2012  su temi coerenti con le finalità del Premio ispirato ai valori che hanno animato la vita e l’ opera di Eugenia Tantucci : Storia Ambiente e Società. E’ ammessa la  partecipazione ad una sola sezione Il  premio Eugenia Tantucci per scrittori sarà  assegnato all’opera scelta, a insindacabile giudizio della giuria, tra quelle che hanno partecipato alle sezioni del Premio. Art.2 – I testi, in tre copie, di cui una deve contenere cognome e nome, luogo e data di nascita, indirizzo completo, numero telefonico, eventuale Fax e/o e-mail – e firma per esteso, dovranno pervenire, mediante raccomandata r/r entro e non oltre il 15 maggio 2013 al seguente indirizzo: Segreteria del Premio Letterario Eugenia Tantucci –Via E. Maragliano 26 – 00151 Roma. Art.3 – Il premio consiste in Euro 1.000,00  e in un’opera creata ad hoc da un artista contemporaneo. L’opera del vincitore a discrezione della giuria, sarà presentata al pubblico a cura dell’organizzazione del Premio.  A ciascun  finalista verrà rilasciato  un diploma di partecipazione Art.4 – La cerimonia di premiazione avrà luogo a Roma. Art.5- I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli interessati.  I premiati saranno avvertiti mediante telegramma. L’invito alla cerimonia di premiazione non dà diritto al rimborso spese. Giuria: Elio Pecora( Presidente) Osvaldo Avallone, Antonio Augenti, Nino Borsellino, Pino Colizzi,  Roberto Vacca, Vincenzo Cappelletti. sito www.eipitalia.it ; sito www. istruzione.it; sito www.siae.it

CHI ERANO VITTORIO TANTUCCI ED EUGENIA BRUZZI TANTUCCI   Vittorio Tantucci  nasce a Marsciano in Umbria nel 1915, studia a Firenze Presso il Collegio La Querce, pagandosi gli studi con il ruolo di precettore, studia all’ Università di Bologna dove si laurea in Lettere classiche e conosce Eugenia Bruzzi che diventerà la compagna della sua vita e la sua collaboratrice per i libri di latino. A lei dedica “ tibi dilectissima coniunx animae dimidium meae “nel 1944 “La Sintassi latina”, pubblicata dalla Casa Editrice Licinio Cappelli di Bologna, la prima sintassi del dopoguerra che si afferma rapidamente in tutto il paese e sostituisce i testi fino ad allora più diffusi, lo Zenoni e il Rubrichi. Diverse le sue opere tra le quali si annovera ‘Il Tantucci’ che è il modo con cui intere generazioni di Italiani hanno chiamato la sua sintassi.

Chi era Eugenia Bruzzi Tantucci nasce a Bologna1914, madre di tre figli e vedova del latinista prof Vittorio Tantucci, ai cui libri di latino ha collaborato. Preside negli Istituti Secondari superiori, scrittrice, pubblicista e critico letterario; tra i tanti titoli si annovera quello di membro della Commissione ministeriale  per la Riforma della struttura e dei Programmi degli istituti Tecnici 1975; membro della Commissione ministeriale per il conferimento del ‘merito distinto’ al personale docente 1980; membro del Direttivo dell’Associazione Italia Nostra,  direttore di 11 Corsi di aggiornamento per docenti di Scuola Secondaria Superiore, sui temi della difesa dell’ambiente e del paesaggio.

Vicepresidente della Sezione di Fregene dell’Associazione Italia Nostra e continua a promuovere e sostenere iniziative volte alla difesa dei beni ambientali e paesaggistici . Molto impegnata per la costituzione della riserva naturale statale del litorale romano.

Segretaria nazionale dell’Unione Lettori Italiani-U.L.I, nel cui ambito organizza presentazioni di libri di autori contemporanei, per molti anni presso ‘lo studio del Canova’ e da quest’anno presso la libreria BIBLI di Roma.