Napoli – Presentazione del libro “Korallion”

Mercoledì 11 Febbraio 2015, ore 17,30 Fondazione Humaniter - Piazza Vanvitelli presentazione del libro “Korallion” di Fiorella Franchini.

libro-Napoli – Mercoledì 11 Febbraio  2015,  ore 17,30 Fondazione Humaniter – Piazza Vanvitelli, 15 – I piano

Presentazione del libro
“Korallion” di Fiorella Franchini in collaborazione con l’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Campania

Saluti di
Marina Melogli, Direttrice della Fondazione Humaniter

Modera e presenta
il sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello,
docente alla Fondazione Humaniter di Napoli

Previsti interventi di:
Pino Cotarelli, articolista e critico teatrale

Angela De Gregorio, sociologa
Franco Lista, artista e architetto

Mara Notari, sociologa

Carlo Spina, avvocato ed ecologista
Antonino Scialdone, artista e medico

Letture di:
Mariarosaria Riccio e Aldo Spina

Proiezione di un dvd.  

 

Ingresso libero.

Memorie lontane, perdute nel tempo, raccontano di avventure e di amori, di spade e di fuoco.

 

Nel VI sec. a. C, una furiosa tempesta spinge la nave greca Kore e l’etrusca Thana verso le coste dell’Opicia. L’ira degli  dei sconvolge i Campi Ardenti. La terra trema. Un furto sacrilego minaccia Parthenope. Chi ne vuole la distruzione? Chi ha rubato il sacro tesoro? Una fanciulla dal canto prodigioso e un principe etrusco affrontano presagi ed oracoli per salvare la città, alla ricerca del proprio destino. Nei versi di un vecchio citaredo memorie lontane, perdute nel tempo, raccontano di avventure e di amori, di spade e di fuoco. Greci, Tyrsenoi, Sarrasti, Mamerti, Cimmeri si contendono le ricchezze del mare in un pericoloso gioco di alleanze e tradimenti, sfidando  il Fato nell’eterna lotta tra il bene ed il male.  Fiorella Franchini  - scrive Maurizio de Giovanni – racconta della magia di un luogo che non ha mai smesso di sussurrare le proprie storie, e di cantarle per strada. L’autrice, – sottolinea Annella Prisco – con scrittura godibile e ben calibrata, è riuscita a riprodurre scenari di millenni lontani, rendendoli moderni e contemporanei. Korallion narra una storia antica, ricorda luoghi che non hanno mai smesso di evocare una speciale meraviglia. Parhenope e la sua Sirena,  Kyme e la Sibilla, terre di eroi e di segni divini, terre di battaglie e di religiose bellezze. Con una scansione in capitoli originale, offre un testo insolito, accattivante, coinvolgente, espressione dell’universalità della vicenda umana, al di là di contesti storici o ambientali.

Source: www.irpinia24.it