Domani 25 novembre Vallesaccarda eco-gastronomica

Domani il presidente di Sloow Food Pascale.

vallesaccardaVallesaccarda – Sono tantissimi gli appuntamenti in programma questa settimana in occasione del Farm Market dei prodotti della filiera corta “Vallesaccarda Eco-Gastronomica”, rassegna d’arte culinaria dell’Appennino Meridionale promossa da Gal Irpinia in collaborazione con il Comune di Vallesaccarda e cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo F.E.A.R.S. – PSR Campania 2007/2013 – Asse 4 – Attuazione dell’Approccio Leader, Misura PSR: 41: Strategie di Sviluppo Locale, Sottomisura PSR: 411: Competitività.

Il cartellone di eventi – in programma fino al 20 dicembre nei territori di Vallesaccarda, Zungoli e Trevico – è promosso dal Gal Irpinia in collaborazione con i Comuni di Vallesaccarda, Trevico e Zungoli, Apas Campania, associazione culturale Movi_Menti, associazione Irpinia Mia, Associazione Tartufai Sanniti, Azienda vitivinicola Tenuta Cavalier Pepe, CIF, Comunità Montana dell’Ufita, Irpinia Turismo Srl, Istituto d’Istruzione Superiore De Gruttola di Ariano Irpino-Vallesaccarda, No Triv, Oasis Eventi In, Grano Armando – De Matteis, Slow Food Campania, Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi e Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia.

Domani (martedì 25 novembre) appuntamento a Vallesaccarda, alle ore 10.30 presso la Casa della Cultura “Martin Luther King”, con il workshop per le quinte classi dei licei artistici territoriali sul tema “Cibo: le curiosità del design e le sue trasformazioni”, viaggio nella fotografia del cibo e provocazioni nel riutilizzo dei suoi utensili. Durante il workshop verranno realizzate dai designers delle opere dimostrative, con Diego De Dominicis e Franco Lancio & C.

Si continua alle ore 16, sempre presso la Casa della Cultura “Martin Luther King”, con l’apertura della mostra “Il design in tavola”: 10 tavole per 10 designers che proporranno la loro personale idea di mise en place: Bhumi ceramica, Roberto Monte, Angelo Ferrucci, Alfonso Vitale, Giuseppe Rubicco, Walter Giovanniello, Mondocubo, Mu factory, Angelo Soldani, Sergio Catalano, Salvatore Martorana. La mostra resterà aperta fino al 30 Novembre 2014.

A seguire il forum “Nuove economie nelle aree rurali”: dopo i saluti di Franco Archidiacono, Sindaco di Vallesaccarda, introdurrà il tema Giovanni Maria Chieffo, Presidente del Gal Irpinia. Subito dopo la proiezione del filmato “L’Oro Vero” che sarà introdotto da Roberto Buglione, coordinatore del movimento No Triv. Quindi le relazioni di Antonella Paladino, president dell’Associazione Movi_Menti, su “Canapa: non solo cordami e tessuti”, Germana Puntel di Agripiantel (Lacedonia) su “Lo zafferano in Irpinia”, Vito Pagnotta, Serro Croce, su “Birrificio Serro Croce, storie di successo”, e Luigi Tornatore, produttore, su “Il presidio Slow Food del broccolo aprilatico di Paternopoli”. Concluderà i lavori, che saranno moderati dalla giornalista Barbara Ciarcia, il presidente di Slow Food Italia, Nino Pascale. 

Source: www.irpinia24.it