Edouard Louis: il Grenoble presenta il caso editoriale del momento
Il giovane scrittore francese ,che a soli 21 anni ha già venduto più di 200.000 copie, presenta a Napoli il suo romanzo autobiografico e di denuncia “Il Caso di Eddy Bellegueule”, che ha fatto discutere tanto in Francia.
Napoli – Ieri, 14 novembre, presso l’Institut Français “Grenoble” di Napoli, è stato presentato il libro “Il caso Eddy Bellegueule” di Edouard Louis (in Italia edito da Bompiani). Alla presentazione, organizzata dall’Istituto di cultura francese, con il patrocinio del console francese a Napoli, Christian Thimonier, in collaborazione con l’associazione Poetè, hanno partecipato, oltre all’autore, Claudio Finelli, direttore artistico di Poetè, Roberto Azzurro, attore, regista e autore teatrale napoletano, il magistrato e scrittore Eduardo Savarese, autore de “Le Inutili Vergogne” (e/o edizioni – 2014).
Il romanzo, profondamente autobiografico, narra l’essenza intrinseca di un corpo, che inevitabilmente esplode per esprimere il suo linguaggio e i suoi desideri, nonostante l’ambiente che lo circondi tenti di plasmarlo per rientrare nei canoni socialmente accettabili di un mondo, che impone e attribuisce i suoi significati, anche attraverso la violenza. Lo stesso autore svela che “la costruzione letteraria mi è servita per riportare tutta la violenza che ci attraversa e che nel momento in cui viene perpetrata non è percepita come tale”. Edouard Belleguelle è il nome vero del giovane scrittore, che mette a nudo se stesso, raccontando i demoni e i tormenti che hanno afflitto la sua adolescenza nella campagna del nord della Francia. Nell’ambiente dove è cresciuto e nella sua stessa famiglia, vincolata a un retaggio eteronormato, in cui ogni espressione che si allontana dal modello di mascolinità accettata viene condannata, essere gay diventa un peso troppo forte da reggere. Passando attraverso scherno, umiliazione e violenze, alla fine Edouard ce la fa, raggiunge il suo riscatto, allontanandosi dal male che lo circondava e diventando Edouard Louis.
Ricordando che spesso i fenomeni editoriali non sono supportati da una capacità letteraria che ne giustifichi il successo nelle vendite, Eduardo Savarese sostiene: “Il caso di Eddy Bellegueule è un fenomeno editoriale ma anche un fenomeno letterario”, perché tutto il romanzo è intriso dalle ottime doti letterarie dell’autore, con uno stile che, secondo lo scrittore partenopeo, si caratterizza per “una forma di asciuttezza barocca” dovuto a un’elegante linearità e semplicità di scrittura, arricchita da artifici letterari che conferiscono densità al romanzo.
di Davide MARENA