Patto per lo Sviluppo – Caldoro prende impegni con l’Iprinia
Napoli – Si è riunito lo scorso venerdì, 12 settembre 2014, presso la sala della Giunta Regionale della Campania in Napoli, il tavolo istituzionale del Patto per lo Sviluppo dell’Irpinia. Questo il verbale redatto al termine dell’incontro:
“All’incontro, promosso dal Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, hanno preso parte il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Pietro Foglia; il Consigliere del presidente Caldoro alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico, Fulvio Martusciello; il Direttore Generale del per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive della Regione, Francesco Paolo Iannuzzi; il Commissario straordinario della Provincia di Avellino, Raffaele Coppola; il Presidente di Confindustria Campania e Confindustria Avellino, Sabino Basso; il Segretario provinciale Cna Avellino, Lucio Fierro; i Segretari generali della Cgil della provincia di Avellino, della Cisl Irpinia-Sannio, della Uil Irpinia-Sannio, dell’Ugl della provincia di Avellino, Vincenzo Petruzziello, Mario Melchionna, Luigi Simeone e Costantino Vassiliadis.
La mancata partecipazione del Presidente Caldoro, assente per sopraggiunti impegni istituzionali presso il Ministero della Salute a Roma, ha causato l’evidente malcontento del segretario della Cgil irpina, Petruzziello, che ha deciso di abbandonare il tavolo per manifestare il proprio dissenso. Il Presidente Foglia, ha annunciato – su delega del Presidente Caldoro – la volontà della Giunta Regionale di inserire il progetto della Piattaforma Logistica in Valle Ufita tra i Grandi Progetti della Regione Campania, in vista della definizione della programmazione 2014-2020 dei fondi europei. L’onorevole Martusciello si è impegnato nella redazione del quadro dei finanziamenti già ottenuti dall’Irpinia, nell’ambito degli interventi di accelerazione della spesa dei Fondi strutturali europei, e nella realizzazione di un puntuale stato dell’arte delle opere a valere su tali finanziamenti. Un aspetto che va ad integrare quanto già definito nell’ambito della D.G.R. n. 527 del 9/12/2013 che approva il “Documento Strategico Regionale” come schema generale di orientamento per l’elaborazione dei Programmi operativi FESR, FSE, FEASR e FEAMP 2014 – 2020.
L’esito del confronto tra i presenti al Tavolo istituzionale del Patto per lo Sviluppo dell’Irpinia ha portato alla definizione delle istanze avvertite come maggiormente urgenti dalle parti:
- Ufficializzazione da parte della Regione Campania dell’individuazione del progetto dell’Alta Irpinia quale piano “pilota” per lo sviluppo delle Aree Interne, in considerazione di quanto dichiarato dal presidente Stefano Caldoro nel corso di un convegno a Nusco nelle scorse settimane;
- Definizione della tempistica e degli atti da adottare per la Piattaforma Logistica, dopo l’annuncio da parte del presidente del Consiglio Regionale, Pietro Foglia, della volontà della Giunta di inserire tale piano tra i Grandi Progetti nella programmazione 2014-2020;
- Sostegno importante e continuativo da parte della Regione Campania per la Fondazione Italiana per gli Studi sul Vino, che è nata in provincia di Avellino, ma che può avere rilevanza internazionale per la formazione e l’alta specializzazione nel settore. Una formula che può essere esportata anche in altri comparti;
- Ristrutturazione delle otto aree industriali della provincia di Avellino, in modo particolare per ciò che concerne la depurazione e l’efficientamento dei servizi. Necessità di un restyling che diventa fondamentale per supportare la ripresa dell’attività in queste aree.
È stata, inoltre, sottolineata la necessità di prevedere nuovi momenti di approfondimento per valutare lo stato di avanzamento dei punti sui quali la riflessione del Tavolo si è maggiormente concentrata”.