La magia di “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa”

Un weekend di tour e musica per scoprire la vera e affascinante città segreta

musica sacraTra le alture di via Foria e le pendici del Moiariello sopravvive un angolo sospeso tra memoria e silenzio: il Paradisiello. Un tempo luogo di orti e conventi, di pace e contemplazione, conserva ancora l’anima rurale e spirituale di una Napoli nascosta, che resiste sotto la pelle della città moderna. Tra la Veterinaria e l’Orto Botanico, tra rampe e giardini segreti, si svela un paesaggio inatteso: la Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci e i resti di antiche masserie, custodi di una Napoli sopravvissuta al tempo e al cambiamento. Sono questi gli itinerari previsti nel tour “Paradisiello e Purgatorio: la città sopravvissuta”, il quarto appuntamento (28-30 novembre) della rassegna I Misteri di Napoli, programma di visite guidate della fondazione Il Canto di Virgilio per la rassegna Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, ideata e promossa dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, finanziata nell’ambito dell’accordo per la Coesione della Regione Campania, proposta per il Natale 2025.

Nel prossimo fine settimana, oltre ai tour, il programma di Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni propone anche il gran finale della quarta edizione del Napoli Musica Sacra Festival 2025. Sabato 29 novembre, alle 20, la Chiesa Santa Maria di Montesanto ospita il concerto In memoriam Scarlatti della Scarlatti Baroque Sinfonietta, con la soprano Valentina Varriale e Tommaso Rossi al flauto dolce, diretti dal Maestro Luigi Grima.

In città, in tutta la città, si respira già da tempo l’atmosfera del Natale, con le bellissime luminarie installate in tutti i quartieri, la rassegna di tour ed eventi speciali di Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni e la straordinaria fiera di San Gregorio Armeno, un simbolo del Natale in tutto il mondo. I Maestri artigiani saranno i protagonisti di un altro evento da non perdere: la Natività a grandezza naturale che presto sarà esposta in piazza Municipio per più di un mese, fino all’8 gennaio”, dichiara l’assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli Teresa Armato.

Il quarto itinerario de I Misteri di Napoli propone, come di consueto, quattro visite guidate in programma domani, venerdì 28 novembre, e sabato 29 novembre alle 10 e domenica 30 novembre alle 9:30 e alle 11:30. Punto di incontro le scalette via Michele Tenore a via Foria.

Il concerto di sabato 29 novembre, l’ultimo appuntamento del Napoli Musica Sacra Festival 2025, è un omaggio a uno dei massimi protagonisti del Barocco italiano, maestro di eleganza melodica e profondità espressiva, Alessandro Scarlatti, nel 300esimo anniversario della morte, nella chiesa dove sono custodite le sue spoglie.

Source: www.irpinia24.it