DDL agroalimentare

Confeuro: “Più tutela al Made in Italy”

confeuro“Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL tutela agroalimentare, un testo votato senza alcun contrario. Un testo di legge particolarmente rilevante per rafforzare la tutela del nostro sistema agroalimentare, migliorare la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti e assicurare ai cittadini una conoscenza sempre più chiara e completa di ciò che acquistano. Un passo avanti decisivo per l’intero comparto e per la salute dei consumatori”.

Tiso continua: “Bene anche i dati diffusi dal Rapporto Ismea-Qualivita, che confermano il percorso positivo della Dop economy: nel 2024 il settore ha raggiunto 20,7 miliardi di euro di valore alla produzione, con un incremento del 3,5% annuo e una crescita del 25% rispetto al 2020, contribuendo al fatturato complessivo dell’agroalimentare nazionale. Numeri importanti, che fotografano la forza e la qualità delle nostre produzioni. Nonostante gli ottimi risultati economici e legislativi – avverte però Tiso – persistono criticità sui mercati internazionali. È fondamentale far rispettare pienamente gli accordi sottoscritti, come quello con gli Stati Uniti sui dazi e quello con il Mercosur, perché il fenomeno dell’Italian Sounding continua a rappresentare una minaccia concreta. Una pratica ingannevole che sottrae valore e danneggia pesantemente migliaia di piccoli e medi agricoltori italiani, indebolendo la competitività del vero Made in Italy. Per questo – conclude il presidente Confeuro – auspichiamo che anche la Ue adotti un approccio più determinato nella tutela delle nostre produzioni, contrastando con fermezza le imitazioni e difendendo chi ogni giorno lavora per garantire qualità, autenticità e sicurezza alimentare”.

Source: www.irpinia24.it