Al Ministero la svolta per la didattica STEM

Presentata l’iniziativa dei Centri di Eccellenza con scuole e università

tommasetti valditaraSi è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito una riunione di grande rilievo dedicata alla nascita dei Centri di Eccellenza per l’Innovazione Didattica, ispirati al modello del progetto nazionale del Liceo Matematico. L’iniziativa punta a valorizzare le eccellenze nello studio delle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) attraverso un approccio interdisciplinare e metodologie didattiche innovative, con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli studenti, sostenere il ruolo dei docenti e creare un modello replicabile a livello nazionale, a beneficio dell’intero sistema scolastico italiano.

All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione, prof. Giuseppe Valditara, il consulente del Ministro per le materie STEM, prof. Vincenzo Vespri, il prof. F. Saverio Tortoriello, coordinatore nazionale del Gruppo UMI dei Licei Matematici, l’ex rettore dell’Università di Salerno, prof. Aurelio Tommasetti. Durante la riunione sono stati approfonditi gli aspetti operativi dell’iniziativa, dagli obiettivi formativi alle strategie di diffusione della cultura STEAM nelle scuole superiori.

Il Ministro Valditara ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e proposto l’istituzione di una cabina di regia nazionale, composta da esperti di alto profilo, incaricati di coordinare la fase attuativa, garantire l’innovazione dei percorsi formativi e promuovere una collaborazione strutturata tra scuole, università ed enti locali.

I centri offriranno percorsi avanzati per studenti meritevoli e attività di aggiornamento per i docenti, favorendo la diffusione di metodologie didattiche e strumenti innovativi in ambito scientifico, tecnologico e interdisciplinare. Il prof. Tortoriello ha evidenziato come il progetto rappresenti il punto di arrivo di un lungo lavoro di ricerca e organizzazione condotto dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno dal 2015, che ha coinvolto circa 160 istituti scolastici in tutta Italia, consolidando una rete nazionale di eccellenza.

L’ex rettore Tommasetti, che ha accompagnato fin dall’inizio del suo rettorato il progetto del Liceo Matematico, ha ricordato il ruolo fondamentale della collaborazione tra scuole e università sottolineando l’importanza di percorsi formativi integrati e innovativi.

Source: www.irpinia24.it