Irpinia e Sannio, 3.850 assunzioni previste

Il settore dei servizi si conferma un pilastro per l’occupazione nelle aree interne della Campania

pexels-seven11nash-380769Sono 3.850 le assunzioni programmate dalle PMI di Irpinia e Sannio nel mese di novembre 2025: 2.320 in provincia di Avellino e 1.530 in quella di Benevento.

Nel trimestre novembre – gennaio 2026 il fabbisogno complessivo raggiungerà 6.270 entrate ad Avellino e 4.270 a Benevento, con una flessione di oltre 600 posizioni sommando entrambe le province rispetto allo stesso periodo del 2024.

È quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto delle Camere di Commercio.

I settori che assumono

Il settore dei servizi è ancora la forza trainante dell’occupazione: accoglie il 60% delle nuove entrate in Irpinia e il 68% nel Sannio. Segue l’industria, che rappresenta rispettivamente il 37% e il 31% delle assunzioni, mentre l’agricoltura si ferma al 2% in entrambe le province.

In entrambi i territori le opportunità maggiori si concentrano nei servizi alla persona e turistici (alloggio e ristorazione.

Contratti e profili richiesti

La maggioranza dei contratti sarà a tempo determinato (70%), i giovani sotto i 30 anni rappresentano una quota significativa della domanda: 28% in Irpinia e 29% nel Sannio.

Il fabbisogno si concentra in tre grandi aree professionali:

  • Operai specializzati e conduttori di impianti: 40% ad Avellino, 34% a Benevento
  • Impiegati, professioni commerciali e nei servizi: 37% e 33%
  • Professionisti ad alta specializzazione e dirigenti: 13% e 19%

Le figure più ricercate:

  • Avellino: addetti alla ristorazione (300), vendite (260), operai agricoli stagionali (190)
  • Benevento: addetti alla ristorazione (210), vendite (150), operai edili (130)

Reperibilità difficile per un candidato su due

Il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro è ancora marcato: circa il 50% delle aziende segnala difficoltà a trovare i profili adeguati. La causa principale è la mancanza di candidati (28% ad Avellino e 32% a Benevento), seguita dall’inadeguata preparazione (16% ad Avellino, 14% a Benevento).

Le difficoltà maggiori si riscontrano per i profili tecnici e operai specializzati.

Per oltre il 50% delle nuove posizioni le imprese richiedono esperienza nel settore, mentre solo il 20% domanda esperienza specifica nella mansione.

I titoli di studio più richiesti

Il titolo più ricercato resta il diploma professionale o qualifica di formazione, richiesto nel 41% delle assunzioni in Irpinia e 35% nel Sannio, soprattutto nei servizi logistici e nell’edilizia.
Segue il diploma di scuola secondaria superiore (33% Avellino, 25% Benevento), con indirizzi più richiesti:

  • Turismo, enogastronomia e ospitalità: 160 posti in Irpinia e 70 nel Sannio
  • Amministrazione, finanza e marketing: 130 posti in Irpinia, 80 nel Sannio

Le posizioni per laureati rappresentano il 9% in Irpinia e il 17% nel Sannio, in particolare nei settori formazione, insegnamento ed economia.

In crescita la richiesta di diplomi ITS, con 50 posizioni in Irpinia.

Source: www.irpinia24.it