“Orienta Impresa”
Un percorso gratuito per creare e sviluppare nuove imprese in Irpinia e Sannio
La Camera di Commercio Irpinia Sannio lancia il percorso di orientamento e formazione “Orienta Impresa: orientamento e formazione per la creazione d’impresa”, un’iniziativa destinata a giovani laureati, aspiranti imprenditori e neo imprese delle province di Avellino e Benevento, con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa e favorire la nascita di nuove iniziative economiche sul territorio.
L’iniziativa nasce nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra la CCIAA Irpinia Sannio, il Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio e il Consorzio universitario Promos Ricerche, volto a rafforzare il legame tra formazione accademica, innovazione e sviluppo territoriale.
Con questo percorso – sottolinea il Commissario Straordinario della Camera di Commercio, Girolamo Pettrone – “l’Ente camerale intende investire sul talento e sulle competenze dei giovani, offrendo strumenti concreti per trasformare le idee in impresa. È un’iniziativa che nasce da una sinergia istituzionale importante, con l’obiettivo di rafforzare la capacità del territorio di generare innovazione e nuova occupazione.”
Il progetto prevede un percorso formativo di 56 ore, articolato in sette moduli didattici che si svolgeranno dal 18 novembre 2025 al 20 gennaio 2026 in modalità online interattiva, con lezioni, laboratori, project work e momenti di tutoraggio.
Il corso sarà preceduto da una giornata di orientamento aperta a tutti, in programma il 6 novembre alle ore 9.30 presso la sede camerale di Benevento, dedicata al confronto diretto tra studenti, imprenditori e docenti universitari. L’incontro sarà un’occasione di ascolto, scambio e riflessione per chi desidera approfondire le proprie attitudini imprenditoriali e comprendere le dinamiche reali del sistema produttivo locale.
Attraverso un approccio esperienziale basato sul Quadro Europeo delle Competenze Imprenditoriali (EntreComp), “Orienta Impresa” offrirà ai partecipanti una formazione moderna e dinamica, che coniuga sapere accademico e competenze operative.
“Il corso si fonda su un approccio formativo integrato – evidenzia Riccardo Realfonzo, Direttore Scientifico di Promos Ricerche e Ordinario di economia politica dell’Università del Sannio – combinando teoria economico-manageriale e pratica imprenditoriale. Vogliamo accompagnare i partecipanti in un vero e proprio percorso di scoperta e costruzione della propria identità imprenditoriale, valorizzando il capitale umano del territorio.”
I moduli formativi affronteranno temi chiave come il design thinking, la costruzione del business model, la programmazione finanziaria, il business plan, la sostenibilità e le strategie di crescita, fino alle tecniche di presentazione e networking con imprenditori e investitori.
Le lezioni, tenute da docenti universitari ed esperti del mondo produttivo, si terranno in diretta sulla piattaforma Zoom, con un’impostazione interattiva e laboratoriale che consentirà ai partecipanti di sperimentare concretamente strumenti e metodologie innovative.
La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 40 partecipanti selezionati tra i candidati che presenteranno domanda entro il 14 novembre 2025 secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico disponibile sul sito della Camera di Commercio Irpinia Sannio.
Il tutoraggio didattico è affidato a Valirsannio, Azienda Speciale della Camera di Commercio Irpinia Sannio, con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Promos Ricerche e del Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio.