Baronissi (SA) celebra la Marcia della Pace
“Un evento partecipato tra marcia, arte e spiritualità per affermare i valori della pace”
Baronissi si prepara a una giornata straordinaria dedicata alla pace, alla nonviolenza e alla partecipazione civica. Sabato 11 ottobre 2025, la città ospiterà la Marcia della Pace, evento centrale del Festival della Pace, un appuntamento che unisce cittadini, associazioni, scuole e istituzioni in un percorso simbolico di riflessione e impegno concreto. La partenza è fissata alle ore 18:30 dal Parco del Ciliegio, con arrivo al Parco della Rinascita. Lungo il tragitto i partecipanti potranno ammirare il murales per la pace, realizzato dall’Associazione Overline, simbolo di creatività, impegno civico e valori condivisi. La marcia non sarà solo un momento di aggregazione, ma un’occasione per riflettere sul ruolo della comunità nella costruzione di un mondo più giusto e solidale.
“Con la Marcia della Pace – dichiara la Sindaca Anna Petta – Baronissi conferma il suo impegno per i valori universali della pace e della solidarietà. Camminare insieme lungo le strade della nostra città significa testimoniare che la pace si costruisce ogni giorno, con piccoli gesti concreti, dialogo e partecipazione condivisa. È un messaggio forte, che vogliamo arrivare a tutte le generazioni.”
L’appuntamento assume anche un rilievo istituzionale: il Comune di Baronissi entra ufficialmente a far parte del Comitato Promotore della Marcia Perugia–Assisi 2025, storica manifestazione nazionale dedicata alla pace, alla nonviolenza e ai diritti umani. “Questa adesione – prosegue la Sindaca – rappresenta un passo importante per la nostra comunità, un riconoscimento del lavoro svolto negli anni dall’Amministrazione per promuovere la cultura della pace come valore fondante della città.”
La giornata si apre già nel primo pomeriggio con l’iniziativa “Convento Porte Aperte”, al Convento della SS. Trinità, dalle ore 15:30 alle 18:30. I visitatori potranno partecipare a un percorso guidato tra la chiesa, il chiostro e il suggestivo boschetto ispirato al Cantico delle Creature, immergendosi in un’esperienza culturale e spirituale unica. Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi dedicati ai temi della pace, della natura e della condivisione.
“Con queste iniziative – conclude la Sindaca Anna Petta – Baronissi diventa luogo di bellezza, cultura e riflessione, dove ogni cittadino, dai bambini agli adulti, può sentirsi parte di un percorso comune per costruire un futuro migliore. La marcia, il murales, il Convento e i laboratori ci ricordano che la pace non è solo un valore ideale, ma una pratica quotidiana che si nutre di partecipazione, solidarietà e creatività.”
L’intera giornata del 11 ottobre rappresenta quindi un momento di forte identità per Baronissi, capace di coniugare arte, cultura, spiritualità e impegno civico, rafforzando il legame tra la comunità locale e i grandi valori universali della pace e della nonviolenza.