Omaggio a Pier Francesco Mastroberti
Arte e creatività in mostra a Salerno fino all’autunno
“Il mondo artistico di Pier Francesco Mastroberti” non è soltanto una mostra, ma un’occasione per apprezzare la creatività di un artista che ha amato molto Salerno e riflettere sulla sua immensa eredità.
Lunedì 22 settembre, alle ore 19, accanto a Pasquale Salsano dello SMAC Fashion saranno presenti la figlia Matilde Mastroberti e Nicola Landolfi, capo della Segreteria del Presidente della Provincia di Salerno e caro amico della famiglia Mastroberti. Un secondo appuntamento per celebrare l’artista scomparso nel 2022 e dar voce alle opere che, per tutta l’estate, hanno impreziosito gli spazi dello SMAC Fashion Atelier raccogliendo grande entusiasmo. In esposizione dallo scorso giugno, resteranno disponibili per tutto l’autunno.
“Questa città deve molto a Pier Francesco Mastroberti, tante le sue opere a cielo aperto, ma altrettante quelle che possono ancora dare moltissimo ai suoi estimatori. Per questo, in accordo con sua figlia Matilde, abbiamo scelto di incontrarci nuovamente per parlare di lui e del suo percorso creativo, consentendo a chi ancora non è venuto a vedere la mostra di conoscere meglio questo poliedrico e straordinario artista”, sottolinea Salsano.
La rassegna presso lo SMAC Fashion Atelier a Salerno, ad ingresso libero e gratuito, ripercorre l’arte dell’artista lucano, evidenziando varie tappe della sua vita. Vi sono quadri anni ‘70/’80 che attualmente arredano il salotto della famiglia Mastroberti e sculture realizzate dagli anni ’90 in poi. Negli ultimi anni si era dedicato soprattutto alla creazione di sculture in bronzo, rete metallica, terracotta smaltata, mattonelle in ceramica. Molto versatile, ha sempre amato sperimentare e sperimentarsi in tecniche e materiali, senza mai fossilizzarsi su un genere specifico. Per lo scultore l’arte è ricercare, la sua passione è sempre stata un continuo divenire e di sperimentazione.
“Poter continuare ad ospitare le opere di Mastroberti nelle nostre sale è un grande onore, il riscontro che abbiamo avuto è stato entusiasmante. C’è sete di bellezza, di profondità, di talento. Grazie alle opere di questo artista è possibile sviluppare uno spazio importante di condivisione e di riflessione”, aggiunge Pasquale Salsano.