Torna il NaNo Film Festival

Quattro giorni di grande cinema tra Napoli e Calvizzano, dal 10 al 13 settembre 2025

WhatsApp Image 2025-08-25 at 12.04.42Il NaNo Film Festival è pronto a riaccendere i riflettori sul grande schermo: dal 10 al 13 settembre 2025, tra Napoli e Calvizzano, torna la manifestazione dedicata al cinema internazionale, giunta alla sua sesta edizione. Con una proposta artistica sempre più ambiziosa, il festival si conferma come uno dei principali appuntamenti per scoprire nuove voci e linguaggi del cinema contemporaneo, tra produzioni indipendenti, opere internazionali e anteprime nazionali.

Nato a Napoli, il NaNo Film Festival ha saputo crescere anno dopo anno, ampliando il proprio raggio d’azione e guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama delle rassegne dedicate al cinema. Per la prima volta, la programmazione coinvolgerà anche il Comune di Calvizzano, grazie alla collaborazione con il Sindaco Giacomo Pirozzi, in un’ottica di espansione territoriale e culturale. Il festival è patrocinato da RAI Campania, sostenuto dalla Film Commission Regione Campania e ha ricevuto negli anni il contributo del Ministero della Cultura.

Al centro della manifestazione c’è il cinema: con oltre 50 opere selezionate da tutto il mondo, il NaNo Film Festival propone una programmazione strutturata in sei sezioni competitive e due parallele, offrendo uno sguardo ampio e sfaccettato sulle tendenze del cinema breve.

Le categorie in concorso comprendono:

  • Drama Short
  • Comedy Short
  • Documentary Short
  • Animation Short
  • Corto Campano (per produzioni realizzate o ambientate in Campania)

Sezioni parallele:

  • Documentary Feature
  • Music Video

Le opere selezionate provengono da oltre 15 Paesi, con una forte rappresentanza di talenti emergenti e autori affermati. Dai corti d’autore alle animazioni sperimentali, dai documentari di impegno civile ai videoclip che fondono linguaggio visivo e musica: il NaNo Film Festival punta a raccontare la pluralità dell’audiovisivo contemporaneo, con una particolare attenzione alla ricerca stilistica, all’innovazione narrativa e alla qualità artistica.

Novità assoluta di questa edizione è l’apertura dell’Area Industry, uno spazio riservato agli addetti ai lavori accessibile tramite accredito. Un ambiente professionale pensato per stimolare il confronto tra i protagonisti del settore audiovisivo attraverso:

  • incontri one-to-one
  • tavole tematiche
  • cocktail di networking

L’Area Industry vedrà la partecipazione di player cinematografici di rilievo: da produttori indipendenti a buyers, da festival a rappresentanti di associazioni di categoria come CNA, Confartigianato e APIC. Un’opportunità concreta per costruire relazioni, condividere progetti e dare impulso al tessuto creativo e produttivo del territorio.

Tra le novità di questa edizione spicca anche la collaborazione con l’European Film Club, che ogni mattina proporrà una selezione di film europei contemporanei, offrendo al pubblico un viaggio cinematografico attraverso le migliori produzioni del continente.

Accanto alle proiezioni, il NaNo Film Festival 2025 arricchisce la sua proposta con un fitto calendario di incontri con registi, attori, autori, presentazioni editoriali e performance dal vivo. Tra gli ospiti già confermati:

  • ·       Rivelato il primo membro della Giuria di Qualità: l’attore Arturo Muselli.
  • ·       Special Guest: Francesco Serpico, protagonista de L’amica geniale.
  • Premio alla Carriera: sarà conferito a Peppe Lanzetta, figura simbolo della scena artistica e culturale partenopea.
  • Biagio Manna, attore rivelazione delle serie Mare Fuori e del film È stata la mano di Dio
  • Marino Guarnieri, regista e animatore, che presenterà il suo nuovo libro Chiedi al maestro
  • Brando Improta, autore del lungometraggio L’algoritmo della felicità
  • Dario Sansone, cantautore e regista (Foja), che porterà il suo nuovo progetto Santo Sud, con proiezione e live performance

Grande attesa anche per la regista Mara Fondacaro, che sarà in sala con il cast per presentare il suo film Il primo figlio.

Il Festival ospiterà inoltre una sezione editoriale con numerosi autori del panorama letterario italiano, tra cui Raffaella Ferré, Valeria Corciolani, Diego Lama, Pino Imperatore e altri ospiti di rilievo.

Importante la presenza di giurie d’eccellenza, che premieranno i migliori lavori in concorso nelle sezioni parallele:

  • Giuria Documentary Feature:

◦            Silvia Giulietti (Regista e produttrice)

◦            Romano Montesarchio (Regista)

◦            Susana Fernandez (Head of Industry Festival de Cine Europeo de Sevilla)

  • Giuria Music Video:

◦            Dario Sansone (Frontman dei Foja, regista e candidato ai David di Donatello)

◦            Federico Vacalebre (Critico musicale, giornalista de Il Mattino e biografo ufficiale di Renato Carosone)

◦            Nicola Marceddu & Alessio Rosa (Direttori artistici dei Videoclip Italia Awards)

A breve, assieme al programma completo, sarà annunciata anche la giuria ufficiale dei cortometraggi in concorso, insieme a nuovi ospiti a sorpresa che arricchiranno ulteriormente l’edizione 2025.

A seguire, i film in concorso.

DRAMA SHORT:

A lullaby unlike any other (9′) Amani Jaafer [TUNISIA]

Heart of stone (29’56″) Tom Van Avermaet [BELGIO/ CROAZIA]

A summer’s end poem (15′) Lam Can-zhao [CINA/SVIZZERA]

154 (19’24″) Andrea Sbarbaro, Riccardo Copreni [ITALIA]

Looking she said i forget (24’58″) Naomi Pacifique [PAESI BASSI/SVIZZERA]

La buona condotta (13’20″) Francesco Gheghi [ITALIA]

COMEDY SHORT:

We the monkeys (19’05″) Clarence Larrivoire [FRANCIA]

Mierda (16’30″) David Fernández Pastor [SPAGNA]

Studies for a close-up (15′) Nicolò Bressan Degli Antoni [ITALIA]

First tango (22’30″) Aleksander Pakulski [POLONIA]

22 (15’25″) Federico Giovanni Sardi De Letto [ITALIA]

ANIMATION SHORT:

Jus d’orange (13’45″) Alexandre Athané [FRANCIA/POLONIA]

Playing god (9′) Matteo Burani [ITALIA]

Polliwog (9’13″) Julia Skala [GERMANIA]

La casa sul mare (14’57″) Fulvio Davide Ricca [ITALIA]

Medea (12’17″) Francesco Romanelli [ITALIA]

Black Sanga: the prototype (13’43″) Carlos Berenguer Carrión [SPAGNA]

Three trees (4’30″) Mathias Richard Horhager, Aaron Hong [CANADA]

CORTO CAMPANO:

Sharing is caring (15′) Vincenzo Mauro

La fuga dei folli (15′)Emilio Fallarino

Star (12′) Paoli De LucaI

Il suono del tempo (19’25″) Mario Pistolese

Chello ‘ncuollo (20′) Olga Torrico

DOCUMENTARY SHORT:

Bobby (15’10″) Erica De Lisio [ITALIA]

La linea del terminatore (16′) Gabriele Biasi [ITALIA]

Aside (28’43″) Maria Pilati [GRECIA]

Il tempo negato (19’51″) Maurizio Dell’acqua [ITALIA]

Underground serenade (15′) Lukas Berger [AUSTRIA/PORTOGALLO]

4:30 (15′) Vasilii Ovchinnikov [RUSSIA]

DOCUMENTARY FEATURE:

Fakir (1h23) Roman Ďuriš [SLOVACCHIA]

Cento – Assalto al moro (1h15) Matteo De Liberato [ITALIA]

L’occhio della gallina (1h33) Antonietta De Lillo [ITALIA]

MUSIC VIDEO:

Before the dawn (7′) Alexander Denysenko [CANADA/POLONIA/PORTOGALLO/eSWATINI/UCRAINA]

Ra ta ta – mahmood (2’48″) Attilio Cusani [ITALIA]

Volevo essere un duro – Lucio Corsi (5’52″) Tommaso Ottomano [ITALIA]

La mia parola – Shablo / Guè / Joshua (2’50″) Enea Colombi [ITALIA

Blueberry (2'47") Lucas de Vicente [FRANCIA]

Siddharta – Mir (3’52″) Ven Jemersic [SLOVENIA]

 

Source: www.irpinia24.it