Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato (AV)
Dal 12 al 14 settembre, tre giorni dedicati al Fiano di Avellino DOCG
Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell’Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, musica e arte. L’iniziativa, la cui organizzazione è affidata alla società Elementi, si conferma uno degli appuntamenti di punta del calendario enogastronomico campano e può contare sul pieno supporto dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Sebastiano Gaeta
Il festival pone al centro il Fiano di Avellino DOCG, riconosciuto tra le più importanti produzioni vinicole del Mezzogiorno, e le sue molteplici interpretazioni territoriali che caratterizzano gli areali della Valle del Sabato. “Il Fiano non è solo un’eccellenza enologica, ma un vero ambasciatore dell’Irpinia“, spiegano gli organizzatori, “capace di raccontare la biodiversità e la tradizione agricola artigianale di questo territorio“.
La manifestazione assume quest’anno una particolare rilevanza nel contesto delle tensioni sui mercati internazionali del vino, che hanno colpito le esportazioni italiane con il blocco russo e i dazi americani. In questo scenario, il festival – che quest’anno ha scelto come tema “LAMERICA” – si propone come strumento di rilancio del mercato interno, puntando sui flussi turistici regionali e sulla valorizzazione dell’identità territoriale.
La Valle del Sabato e l’intera provincia di Avellino vantano una storia antica legata alla viticoltura, con centinaia di interpretazioni del Fiano che testimoniano la ricchezza dei diversi microterritori. Zone come Lapio, Summonte, Montefredane e la stessa Aiello del Sabato costituiscono areali distinti, ognuno capace di esprimere caratteristiche organolettiche riconoscibili anche dai consumatori meno esperti.
Il programma del festival, che sarà presentato nei dettagli nelle prossime settimane, prevede banchetti di degustazione con una selezione accurata di aziende produttrici, momenti di approfondimento tecnico, proposte di street food del territorio, esibizioni musicali e installazioni artistiche. L’attenzione nella scelta dei partecipanti sarà rivolta alle realtà che curano con particolare attenzione sia gli aspetti agronomici che le attività di cantina, privilegiando l’approccio sostenibile alla produzione.
Oltre alla promozione dell’eccellenza enologica, il Fiano Festival si pone l’obiettivo di rafforzare il legame tra le nuove generazioni e il territorio, attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e delle opportunità economiche legate all’agroalimentare di qualità. “La convivialità che caratterizza questi territori significa incontro, confronto e scambio“, sottolineano gli organizzatori, “principi fondamentali per costruire comunità forti e radicate, capaci di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici“.
Il festival si inserisce nella più ampia strategia di promozione turistica della Campania, regione che sta vivendo una stagione particolarmente positiva per i flussi turistici nelle aree urbane e costiere, con l’obiettivo di estendere questa crescita anche ai territori interni.