Il progetto Tankage al Salone del Gusto Terra Madre 2024 a Torino
Saranno presentati i risultati verificati sugli effetti positivi della concimazione organica e naturale.

Il Progetto rientra nei finanziamenti e nella strategia di innovazione promossa dalla Regione Campania con il PSR Piano di Sviluppo Rurale. Il cuore del Progetto consiste nella verifica in campo degli effetti della concimazione organica a fronte di quella chimico convenzionale nella coltivazione di Pomodorino del Piennolo, del Cipollotto Nocerino dop e di Grani tradizionali.
I Partner del Progetto Tankage: Bioteknet scarl Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali; F.lli Napolitano C.eG. Soc. agr. snc; Soc. Agr. Masseria dello Sbirro sas; Soc. Agr. Montemarano Maria Grazia; BIOS srl; Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II; Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università della Campania L. Vanvitelli e Fondazione Idis-Città della Scienza.
A Torino, con l’intervento del Responsabile scientifico del Progetto, Prof Mauro Mori del Dipartimento di Agraria della Federico II, saranno presentati i risultati importanti che il progetto ha potuto verificare sugli effetti positivi della concimazione organica e naturale.
Source: www.irpinia24.it