Avellino celebra la cultura con la VI edizione della Summer School Carlo Gesualdo
Un percorso di alta formazione tra musica, letteratura e storia alla scoperta del celebre madrigalista
Avellino celebra la cultura con la VI edizione della Summer School Carlo Gesualdo
Oggi, venerdì 23 agosto, alle 10.30, presso il Circolo della Stampa di Avellino, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione della “Summer School Carlo Gesualdo”, un’importante iniziativa dedicata all’alta formazione musicale. Promossa dall’associazione “Sinestesie”, presieduta dal professor Carlo Santoli, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Salerno, l’evento rappresenta un momento di rilievo nel panorama culturale avellinese.
Realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, guidato dal professor Carmine Pinto, la Summer School si distingue per la qualità del suo programma formativo. Alla conferenza stampa hanno partecipato, oltre al professor Santoli, anche Stefania Marotti, giornalista de «Il Mattino» di Avellino, insieme a numerosi rappresentanti istituzionali.
Un viaggio tra modernità e tradizione
Questa sesta edizione della Summer School Carlo Gesualdo si configura come un prestigioso percorso di alta formazione, coinvolgendo illustri esponenti della cultura europea. Il tema centrale di quest’anno, “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici ed artistici”, propone una riflessione profonda sulla figura di Carlo Gesualdo, uno dei più grandi madrigalisti di tutti i tempi. L’obiettivo è quello di riscoprire la sua poetica attraverso una prospettiva che unisca musica e letteratura, contribuendo alla costruzione di un Neo-Umanesimo contemporaneo.
Il progetto, sostenuto da istituti di ricerca di prestigio, si propone di esplorare aspetti inediti della produzione di Gesualdo, che, attraverso l’innovazione del Barocco, ha introdotto nuovi stilemi nella letteratura musicale, dando vita a opere di straordinaria rilevanza storica e artistica. Il ricco programma di appuntamenti previsti offrirà un’opportunità unica per approfondire, attraverso la cultura, le dinamiche sociali e storiche del territorio.
Il cuore della Summer School sarà costituito dai seminari, che affronteranno temi di grande interesse e spessore culturale. Tra gli argomenti trattati vi saranno studi su Salvatore Quasimodo, la letteratura italiana dal Trecento al Seicento, e la nuova edizione delle opere di Gesualdo. Inoltre, si discuterà di Torquato Tasso e dei poeti del Novecento, celebrando anche il centenario della nascita di Dante Della Terza (1924-2024). Altri focus includeranno l’arte e la devozione a Fontanarosa, il feudo dei Gesualdo, e il legame tra arte e cultura nei contesti di Gesualdo, Borromeo e Balducci.
Di particolare interesse sarà anche la presentazione del Progetto SIAE, dedicato a Carlo Gesualdo e intitolato “La musica, la passione e il dolore”, oltre a una discussione sulla ricerca della tomba del celebre compositore.
La Summer School Carlo Gesualdo si conferma, dunque, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica, letteratura e storia, offrendo un’occasione preziosa per riflettere e confrontarsi su temi di grande rilevanza culturale.